Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/11923
Title: | PER UN APPROCCIO DIDATTICO IN GEOGRAFIA: IL “PROGETTO IMPLICITO” DELLA CARTA | Authors: | Poli, Emanuele | Issue Date: | 2011 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Emanuele Poli, "PER UN APPROCCIO DIDATTICO IN GEOGRAFIA: IL “PROGETTO IMPLICITO” DELLA CARTA", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 141-142 (2011), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2011, pp. 121-126 | Series/Report no.: | Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 141-142 |
Abstract: | Se è vero che l’utilizzo delle carte è di fondamentale importanza per poter comunicare efficacemente alcune delle conoscenze spaziali di un determinato fenomeno, occorre anche avere ben presente il fatto che la carta geografica, intanto, non registra le forme del territorio in tutti i suoi dettagli, ma opera delle selezioni; essa trasmette una concezione del mondo, ricostruisce quindi lo spazio che rappresenta secondo uno schema culturale riconducendolo ai suoi tratti più significativi, veicola sempre nuove interpretazioni. Dunque, la pluralità di significato di cui tutte le carte geografiche sono portatrici – da quello immediato e superficiale, attinente alla localizzazione e descrizione morfologica degli elementi territoriali, a quelli più profondi, esprimenti messaggi di natura culturale e politica – rende il loro impiego particolarmente delicato in un contesto didattico. Grande infatti è la responsabilità dell’insegnante nel guidare il processo di apprendimento spaziale, maneggiando consapevolmente il potenziale retorico e persuasivo delle immagini cartografiche e al tempo stesso promuovendo l’acquisizione da parte degli allievi delle capacità di lettura critica necessarie per un loro utilizzo consapevole. Ciò che si deve avere ben chiara è, dunque, tale distinzione: la supposta oggettività della rappresentazione cartografica non deve essere confusa con la sua efficacia rappresentativa. Caratteristica, quest’ultima, che senz’altro possiamo riconoscere alla cartografia razionale, rilevando anzi che proprio da tale caratteristica deriva la sua straordinaria utilità in ogni ambito disciplinare e non solo per ciò che attiene strettamente la geografia. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/11923 | ISSN: | 2282-472X |
Appears in Collections: | Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 141-142 |
Show full item record
CORE Recommender
Page view(s) 50
601
checked on Jun 27, 2022
Download(s) 20
1,796
checked on Jun 27, 2022
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License