Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/11931
Title: | VALORIZZAZIONE DEI BENI STORICO-AMBIENTALI LUNGO IL LITORALE LAZIALE: LA CREAZIONE DI PERCORSI TURISTICI DEVELOPMENT OF THE HISTORICAL AND NATURAL HERITAGE OF THE LAZIO’S COAST: TOURISTIC ROUTES’ CREATION |
Authors: | Leonardi, Sandra Maggioli, Marco |
Issue Date: | 2010 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Sandra Leonardi, Marco Maggioli, Sabina Di Franco, "VALORIZZAZIONE DEI BENI STORICO-AMBIENTALI LUNGO IL LITORALE LAZIALE: LA CREAZIONE DI PERCORSI TURISTICI = DEVELOPMENT OF THE HISTORICAL AND NATURAL HERITAGE OF THE LAZIO’S COAST: TOURISTIC ROUTES’ CREATION", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 139-140 (2010), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2010, pp. 77-91 | Series/Report no.: | Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 139-140 |
Abstract: | L’arco costiero della regione Lazio, lungo 350 km, è caratterizzato dalla presenza di emergenze storico-archeologiche e paesaggistiche di gran pregio. Il tentativo di indirizzare i turisti verso il patrimonio culturale ha caratterizzato la gestione del territorio degli ultimi anni, sebbene la vocazione balneare del litorale rimanga comunque prevalente. Il turismo culturale è un aspetto della vocazione territoriale, il cui sfruttamento ben si presta a sostenere la crescita economica locale e regionale. A tale scopo, i GIS e la cartografia tradizionale, integrati in unico ambito di ricerca, possono essere utili strumenti di supporto alle azioni di pianificazione, gestione, salvaguardia e valorizzazione del territorio. L’archiviazione, l’elaborazione, la rappresentazione e l’analisi di un’enorme mole di dati, integrati in un unico sistema informativo, offre la possibilità di evidenziare relazioni e criticità estremamente utili, per intervenire in modo concreto sul litorale. In altre parole, attraverso la realizzazione di un progetto che preveda l’ideazione di percorsi tematici creati con il supporto di GIS, si potrebbe dare un concreto sostegno tecnico, logistico e pratico a quella parte di governo del territorio che punta sulla valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, per incentivare la presenza turistica nelle relative aree di interesse lungo la costa laziale. Inoltre un Sistema Informativo Territoriale permette di far coesistere elementi difficilmente correlabili in altri ambiti, creando l’opportunità di una diversificazione dell’offerta turistica, in grado così di rispondere a utenti di diversa provenienza e interesse. In un contesto in cui è fondamentale il recupero e la salvaguardia della memoria del passato, la conservazione e lo sfruttamento di ciò che è intrinsecamente bello e che rappresenta la formazione della nostra civiltà è, quindi, possibile mediante l’uso di strumenti nuovi, come il GIS, al fine di accrescere il valore del patrimonio culturale, di rafforzare l’identità di gruppo delle comunità locali, di sfruttare al meglio le risorse territoriali e di alimentare processi di sviluppo economico. The coast of Lazio is of 350 km and it’s full of important historical evidences. Nonetheless analyzing the touristic image, it is possible to see how the sea is the strongest factor of attraction, but the places are important for the cultural heritage too. The support of GIS will be useful to improve the economic growth through creation of touristic routes. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/11931 | ISSN: | 2282-472X |
Appears in Collections: | Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 139-140 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Leonardi_Maggioli.pdf | 2.2 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
593
checked on Jan 29, 2023
Download(s) 20
1,296
checked on Jan 29, 2023
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License