Options
SULL’ACCOSTAMENTO TRA CARTOGRAFIE DELLE REGIONI DI CONFINE. L’AUSILIO DELLA “MAPPA DI CONFINE TRA LA R. ITALIANA E LA R.S.F. JUGOSLAVA” ALLEGATA AL TRATTATO DI OSIMO
ON BORDER REGIONS MAPS MOSAIC USING THE BOUNDARY MAP (1980) ATTACHED TO OSIMO TREATY AS DATA-SOURCE
Mastronunzio, Marco
2010
Abstract
La cartografia delle regioni transfrontaliere viene sovente a dipendere dal problema
dell’eterogeneità dei sistemi cartografici di riferimento, propri degli stati
confinanti. Dalle coordinate in uno dei due sistemi di riferimento locali è possibile
ricavare quelle relative al secondo sistema, utilizzando le formule di Helmert,
qualora siano noti i 7 parametri di trasformazione; questi, a loro volta,
possono essere stimati localmente se risultano disponibili almeno 3 punti
doppi. Escludendo la componente ortometrica è possibile utilizzare la variante
di Molodensky, una trasformazione conforme costituita da una rototraslazione
piana con variazione del fattore di scala che fa uso dei punti doppi: i parametri
necessari alla trasformazione scendono a 4 e, qualora non siano noti, è possibile
determinarli se si dispone di almeno 2 punti doppi. La “Mappa di confine
tra la R. Italiana e la R.S.F. Jugoslava” (1980), allegata al Trattato di Osimo,
riporta una cospicua serie di punti doppi planimetrici nei sistemi di riferimento
Gauss-Boaga e D48. Tali punti doppi de facto, presentando un’analoga ufficialità
della fonte, possono essere assimilati alle attuali monografie disponibili
a corredo dei punti IGM95. La stima dei parametri di trasformazione viene così
effettuata per via analitica, rimandando le procedure in ambiente GIS – ed i
correlati errori di pre-processing – ad un secondo momento. La scarsità di letteratura
sulla trasformazione conforme tra i due sistemi locali Gauss-Boaga e
D48, come pure la scarsità di pubblicazioni che utilizzino le carte di Osimo
come fonte, porta il contributo nella direzione di un recupero di quel patrimonio
cartografico inerente la ex-jugoslavia e il confine nord-orientale d’Italia ai
fini di analisi diacroniche delle regioni interessate.
Cartography of transborder regions is often related to the aged problem of heterogeneity
of national grid systems. From the coordinate in one of the reference system is
possible to achieve those of the second one, by the Helmert formula, since are known
all the parameters of the 7 parameters transformation equation. It is possible to
know all the values if at least 3 corresponding pairs of points that represent the
same location in both source and target coordinate system (punti doppi) are available
locally. If we exclude the altitude component, it is possible to apply the Molodensky
variant, a similarity transformation (conformal) made by a planimetric rotation
and translation with scale factor variation, that use coordinates values of the source/
target pairs of control points.
The Mappa (1980) attached to the Osimo Treaty, provides several source/target
points in both Italian and the former-Yugoslavian reference systems, Gauss-Boaga
and D48. These points can be related to the official available sources, concerning
IGM95 points, where the double coordinates of a single points are given. Since the
source/target points have the same source’s reliability, is possible to avoid errors due
to paper map measurement or the graphic errors of the maps. Since parameters
computations can be done by analytical way, GIS environment procedures and related
errors can be carried out in a following step. There is a substantial lack of literature
about similarity and affine transformations between the Gauss-Boaga and
D48 systems and also are missing literature concerning the use of Osimo maps as
reliable source. Consequently it is important to underline the need of a deep recovery
of the former Jugoslavia and the north-eastern italian border cartographical heritage,
useful to analysis and evolution survey of the regions of interest.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
139-140
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Marco Mastronunzio, "SULL’ACCOSTAMENTO TRA CARTOGRAFIE DELLE REGIONI DI CONFINE. L’AUSILIO DELLA “MAPPA DI CONFINE TRA LA R. ITALIANA E LA R.S.F. JUGOSLAVA” ALLEGATA AL TRATTATO DI OSIMO = ON BORDER REGIONS MAPS MOSAIC USING THE BOUNDARY MAP (1980) ATTACHED TO OSIMO TREATY AS DATA-SOURCE", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 139-140 (2010), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2010, pp. 241-253
Languages
it
File(s)