Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/11996
Title: | ANALISI SPAZIO-TEMPORALI E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE: UTILI STRUMENTI PER LA FORMAZIONE E L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO LIVELLO DEL PIEMONTE SPATIO-TEMPORAL ANALYSIS AND GEOGRAPHIC REPRESENTATION: USEFUL TOOLS FOR INSTRUCTION AND ENVIRONMENTAL EDUCATION IN SECONDARY FIRST AND SECOND GRADE PIEDMONT SCHOOLS |
Authors: | Penon, Angelo Vignola, Anna Nappi, Pina |
Issue Date: | 2010 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Angelo Penon, Vignola Anna, Nappi Pina, "ANALISI SPAZIO-TEMPORALI E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE: UTILI STRUMENTI PER LA FORMAZIONE E L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO LIVELLO DEL PIEMONTE = SPATIO-TEMPORAL ANALYSIS AND GEOGRAPHIC REPRESENTATION: USEFUL TOOLS FOR INSTRUCTION AND ENVIRONMENTAL EDUCATION IN SECONDARY FIRST AND SECOND GRADE PIEDMONT SCHOOLS", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 139-140 (2010), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2010, pp. 303-315 | Series/Report no.: | Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 139-140 |
Abstract: | Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale e il Museo A come Ambiente di Torino, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte, Settore programmazione del Sistema educativo, hanno avviato (dal settembre 2009) e sviluppato le attività formative previste nel piano dei lavori del primo anno del progetto “A scuola di territorio. Conoscere e rappresentare l’ambiente”. Punti di partenza del percorso formativo, rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo livello della Provincia di Torino, sono stati l’aggiornamento delle conoscenze e l’acquisizione dei principali elementi cognitivi su alcune matrici e componenti ambientali e precisamente: l’acqua, l’aria e le trasformazioni d’uso del territorio. Sono state altresì fornite le prime nozioni sulle metodologie operative e sugli strumenti applicativi da utilizzare, nel secondo anno del corso, per lo sviluppo di analisi ambientali e delle loro rappresentazioni cartografiche. Infatti, a partire da settembre 2010, i vari gruppi di lavoro costituiti dagli insegnanti, dai tecnici di Arpa e dagli esperti in comunicazione del Museo, dopo aver individuato il problema ambientale più interessante per l’ambito territoriale prossimo alla scuola, realizzeranno diverse esperienze applicative sullo stato attuale delle risorse e definiranno le possibili e probabili evoluzioni spaziali e temporali del fenomeno investigato. Arpa Piemonte – Regional Agency for Environmental Protection- and environment Museum (named “E as Environment”), together with Piedmont Regional Instruction Department, Planning Education System office, in September 2009 started and developed educational activities scheduled for first year of project “At environment school. Knowing and representing environment”. First steps of this educational program, addressed to first and secondary level schools teachers belonging to Turin province, have been achievement and upgrade of fundamental knowledge principles about a few environmental themes and elements: that is water, atmosphere and territorial use transformations. First hints on operative procedures and tools, to be used in second year courses as correct approach to environmental analysis and cartographic representations, have been given too. Starting in September 2010, the work groups made up of teachers, Arpa technicians and Museum communication experts, will identify the most interesting environmental problem in school proximity, then will develop different operative experiences about effective resources state and will elaborate possible and probable spatial and temporal evolutions of the observed phenomena. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/11996 | ISSN: | 0044-9733 | eISSN: | 2282-472X |
Appears in Collections: | Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 139-140 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Penon et al..pdf | 675.75 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
515
checked on Feb 6, 2023
Download(s) 50
367
checked on Feb 6, 2023
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License