Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 136-137
  6. DAGLI ACINI D’UVA ALLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO: L’ESEMPIO DELL’ECOMUSEO DELLA COLLINA E DEL VINO DI CASTELLO DI SERRAVALLE (BOLOGNA)
 
  • Details
  • Metrics
Options

DAGLI ACINI D’UVA ALLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO: L’ESEMPIO DELL’ECOMUSEO DELLA COLLINA E DEL VINO DI CASTELLO DI SERRAVALLE (BOLOGNA)

FROM GRAPES TO LANDSCAPE RECONSTRUCTION: THE EXAMPLE OF ECOMUSEUM OF HILL AND WINE, CASTELLO DI SERRAVALLE, BOLOGNA, ITALY

Badiali, Federica
2009
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-472X
http://hdl.handle.net/10077/12030
  • Article

Abstract
Un territorio marginale come quello di Castello di Serravalle (Bologna) può offrire moltissime informazioni sull’evoluzione del rapporto tra uomo e ambiente, affiancando e integrando ricostruzioni geomorfologiche, dati archeologici e fonti storiche scritte. Per questo studio è necessario un innovativo tipo di approccio, profondamente multidisciplinare, che prevede l’utilizzo di competenze diversificate e lo studio di fonti eterogenee per tipologia e ambito. Particolare attenzione è dedicata all’integrazione tra dati gromorfologici ed archeologici, soprattutto alle analisi archeobotaniche dei reperti provenienti dal sito romano di Mercatello. Inoltre i risultati della ricerca potranno essere valorizzati e divulgati con un adeguato allestimento museale, come nel caso dell’Ecomuseo della Collina e del Vino, che permetterà di svolgere attività didattiche per una maggiore consapevolezza del patrimonio naturale e culturale dei residenti.
Marginal areas as Castello di Serravalle (Bologna, Italy) offer us numerous information about the evolution of men -environment relationship, which can complete the geomorphological reconstructions, the archaeological proofs and the written historical sources. This particular research requires a brand new approach, strongly multidisciplinary, which plans to use different competences and to study heterogeneous sources, diverse for fi eld and features. Particular attention will be given to the integration of geomorphological and archaeological data, first of all to archaeobotanical analyses on materials from the roman archaeological site of Mercatello. Moreover the results of this research could be improved and spread through a suitable museum arrangement (Ecomuseum of Hill and Wine), which would let people improve their local, natural and cultural knowledge, through learning activities.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
136-137
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Federica Badiali, "DAGLI ACINI D’UVA ALLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO: L’ESEMPIO DELL’ECOMUSEO DELLA COLLINA E DEL VINO DI CASTELLO DI SERRAVALLE (BOLOGNA) = FROM GRAPES TO LANDSCAPE RECONSTRUCTION: THE EXAMPLE OF ECOMUSEUM OF HILL AND WINE, CASTELLO DI SERRAVALLE, BOLOGNA, ITALY", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 136-137 (2009), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2009, pp. 81-92
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Badiali.pdf

Format

Adobe PDF

Size

402.02 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback