Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 138
  6. CARTOGRAFIA E CONFINI MARITTIMI
 
  • Details
  • Metrics
Options

CARTOGRAFIA E CONFINI MARITTIMI

CARTOGRAPHY AND MARITIME BOUNDARIES

Friolo, Riccardo
2010-04
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-472X
http://hdl.handle.net/10077/12032
  • Article

Abstract
L’assetto giuridico-normativo della superficie planetaria presenta una complessità di situazioni progressivamente definitesi in sede storica in rapporto al crescente allargamento delle sfere di antropizzazione e dei margini ecumenici di occupazione, insediamento e gestione economico-amministrativa. Agli inizi del terzo millennio del mondo occidentale una suddivisione di base comprende tre ambiti definibili con chiarezza, anche se l’inquadramento si regge su basi molto fluide, dinamiche e conflittuali. Alla stesura degli spazi terrestri sottoposti alla sovranità degli stati nazionali, fa seguito l’Antartide, sottratta alle rivendicazioni territoriali e regolamentata da un sistema di trattati internazionali destinato a restare in vigore sino al 2041. Vengono infine le distese marine, ricoprenti attualmente circa il 72% del pianeta, sulle quali vige il regime stabilito dalla Legge del Mare dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
The geopolitical order of the terrestrial surface comprises three basic situations: the continental regions, submitted to the sovereignty of the states; Antartica, ruled under the system of the Antarctic treaties; the maritime areas, where the O.N.U. Law of the Sea was introduced in 1994 on the ground of the Montego Bay Convention drawn up in 1982. Bibliographical sources and documents, written laws, diplomatic relations, cartographic recordings, satellite images and aerial photos are to be utilized in order to detail the economic and historic evolution of the open sea spaces. The role of the International Court of Justice has been emphasized.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
138
Subjects
  • Cartografia

  • confini marittimi

  • cartography

  • maritime boundaries

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Riccardo Friolo, “CARTOGRAFIA E CONFINI MARITTIMI = CARTOGRAPHY AND MARITIME BOUNDARIES”, in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 138 (2010), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2010, pp. 143-152
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Friolo.pdf

Format

Adobe PDF

Size

94.93 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback