Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/12064
Title: | LA ‘NUOVA CARTOGRAFIA’ CREATA DAGLI UTENTI. PROBLEMI, PROSPETTIVE, SCENARI THE USER-CREATED ‘NEW CARTOGRAFHY’. PROBLEMS, PERSPECTIVES AND SCENARIOS |
Authors: | Borruso, Giuseppe | Keywords: | Cartografia digitale; creata dagli utenti; digital cartography; user created | Issue Date: | Apr-2010 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Giuseppe Borruso, “LA ‘NUOVA CARTOGRAFIA’ CREATA DAGLI UTENTI. PROBLEMI, PROSPETTIVE, SCENARI = THE USER-CREATED ‘NEW CARTOGRAFHY’. PROBLEMS, PERSPECTIVES AND SCENARIOS”, in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 138 (2010), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2010 pp. 241-252 | Series/Report no.: | Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 138 |
Abstract: | La cartografia digitale ‘creata dagli utenti’ rappresenta un fenomeno in crescita. Sono molteplici gli utenti che contribuiscono con elementi ‘semplici’ a una diffusione e condivisione cartografica digitale, si pensi a chi produce tracciati derivanti da GPS per percorsi ciclabili, turistici, ma anche punti di interesse (POIs) per navigatori satellitari; inoltre sono da ricordare fenomeni di produzione cartografica più ampia, quali il progetto Open- StreetMap, dove una cartografia ‘globale’ viene costruita e aggiornata esclusivamente dagli utenti con una logica presa in prestito da strutture quali Wikipedia, e che si presenta come un ambiente multiforme dove il prodotto cartografico può essere visualizzato, stampato, scaricato per l’utilizzo in navigatori satellitari ma anche in sistemi informativi geografici. User-created digital cartography represents a growing phenomenon. Several users contribute with ‘simple’ elements to the diffusion and sharing of digital cartography. Examples can be found in GPS originating tracks for bike and tourist tracks, as well as POIs (Points of Interest) for satellite navigation devices. Also, some wider cartographic phenomena must me reminded as the OpenStreetMap project, where a ‘global’ cartography is built and updated only by users under a procedure borrowed from Wikipedia – like structures, and that represents a multi-shape environment where the cartographic product can be visualized, printed, downloaded for the use in satellite navigation devices as well as in Geographical Information Systems. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/12064 | ISSN: | 2282-472X |
Appears in Collections: | Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 138 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Borruso.pdf | 122.59 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
724
checked on Jan 26, 2023
Download(s) 50
637
checked on Jan 26, 2023
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License