Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 138
  6. LA VITICOLTURA E LO SCHEDARIO VITICOLO VENETO: POSSIBILI RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE IN UN’AREA AD ALTA CONCENTRAZIONE VITICOLA1
 
  • Details
  • Metrics
Options

LA VITICOLTURA E LO SCHEDARIO VITICOLO VENETO: POSSIBILI RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE IN UN’AREA AD ALTA CONCENTRAZIONE VITICOLA1

VITICULTURE AND THE VENETO VINEYARD REGISTER: POSSIBLE MAPS OF A SPECIALIZED AREA

Rizzo, Luca Simone
•
Rizzo, Raffaela Gabriella
2010-04
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-472X
http://hdl.handle.net/10077/12089
  • Article

Abstract
La Regione Veneto con Delibera della Giunta regionale del Veneto n. 838 del 28.03.2006 ha avviato il Programma straordinario di riallineamento delle dichiarazioni delle superfici vitate e di aggiornamento delle informazioni dello Schedario Viticolo Veneto. Tale decisione ha comportato una complessa operazione di raccolta, controllo e inserimento di dati inerenti le superfici coltivate a vite nel neonato sistema informativo geografico dell’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA). La campagna di inserimento ha portato alla costruzione di un ricco geodatabase che consente oggi di ottenere cartografie tematiche sulla vitivinicoltura. Lo studio che qui si presenta – parte di una ricerca CNR - ha inteso analizzare tale banca dati attraverso l’uso di applicativi diversi con lo scopo di esaminare i processi di territorializzazione risultanti dall’azione degli agenti economici e istituzionali attivi nell’area campione del veronese orientale. Nel contributo si propone anche di riflettere sul ruolo della cartografia numerica e della Geomatica in senso più ampio a sostegno dello sviluppo futuro del settore e del territorio in esame.
The Veneto Region with the DGR n. 838 (28.03.2006) launched the “Programma straordinario di riallineamento delle dichiarazioni delle superfici vitate e di aggiornamento delle informazioni dello Schedario Viticolo Veneto”. This act implied a significant effort in terms of data collection about vineyards. These data have been imputed in the newborn AVEPA Geographic Information System; this led to the creation of a rich geodatabase that allows to extract thematic mappings on viticulture. This paper presents the results of the analysis of the above mentioned database using different software, with the aim to examine on-going territorialisation processes. Furthermore, it reflects on the role played by thematic mapping and by Geomatics (seen as a discipline that integrates acquisition, modelling, analysis, and management of spatially referenced data) for the future development both of viticulture and of the territory examined.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
138
Subjects
  • viticultura

  • Veneto

  • vineyard

  • register

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Luca Simone Rizzo, Raffaela Gabriella Rizzo, “LA VITICOLTURA E LO SCHEDARIO VITICOLO VENETO: POSSIBILI RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE IN UN’AREA AD ALTA CONCENTRAZIONE VITICOLA = VITICULTURE AND THE VENETO VINEYARD REGISTER: POSSIBLE MAPS OF A SPECIALIZED AREA”, in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 138 (2010), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2010 pp. 349-361
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Rizzo_Rizzo.pdf

Format

Adobe PDF

Size

482.79 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback