Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 129-130-131
  6. GLI STRUMENTI DI INFORMAZIONE GEOGRAFICA NELLA DIDATTICA DELLA CARTOGRAFIA
 
  • Details
  • Metrics
Options

GLI STRUMENTI DI INFORMAZIONE GEOGRAFICA NELLA DIDATTICA DELLA CARTOGRAFIA

GEOGRAPHIC INFORMATION INSTRUMENTS FOR TEACHING CARTOGRAPHY

Borruso, Giuseppe
2016-03-21
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
00449733
http://hdl.handle.net/10077/12297
  • Article

Abstract
Nel presente lavoro l’attenzione è rivolta alle possibilità offerte dai nuovi strumenti di informazione geografia oggi disponibili per la didattica della cartografia. Lo sviluppo di nuove tecnologie e di sistemi per la diffusione dell’informazione geografica, non ultimi telefoni cellulari, macchine fotografiche, navigatori personali e altri strumenti collegabili a sistemi di posizionamento satellitare, nonché l’abitudine all’utilizzo di immagini satellitari ad alta risoluzione sia nella comunicazione delle notizie sia attraverso l’ormai onnipresente Internet, hanno rinvigorito l’interesse per le tematiche geografiche e in particolare per la rappresentazione dello spazio e conseguentemente per la cartografia. Da disciplina ‘strumentale’ all’apprendimento di Sistemi Informativi Geografici, del Telerilevamento e delle tecniche di posizionamento satellitare quale si presentava nei primi periodi dello sviluppo di questi sistemi di acquisizione, rappresentazione e analisi dello spazio geografico, oggi la cartografia di per se può beneficiare delle esperienze maturate con nuove tecnologie e nuovi strumenti di informazione geografica per la propria diffusione e per il proprio apprendimento da parte di un’utenza sempre più vasta. Nel lavoro vengono presentate delle esemplificazioni sulle possibilità offerte dai Sistemi Informativi Geografici per l’apprendimento della cartografia, con particolare riferimento alle opportunità offerte da questi ultimi di familiarizzare con la localizzazione nello spazio di luoghi della superficie terrestre, con le diverse proiezioni cartografiche, con la scomposizione del territorio rappresentato in strati informativi. Ciò è presentato ponendo l’attenzione sia sulle funzionalità standard ormai disponibili nella maggior parte dei software GIS, sia sulle possibilità offerte in tal senso dai programmi e dai visualizzatori cartografici gratuiti, ivi compresi gli strumenti di visualizzazione disponibili su Internet (es. Google Earth; Microsoft Virtual Earth)
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
129-130-131
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Borruso Giuseppe "GLI STRUMENTI DI INFORMAZIONE GEOGRAFICA NELLA DIDATTICA DELLA CARTOGRAFIA", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 129-130-131 (2007), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 115-130
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Borruso.pdf

Format

Adobe PDF

Size

395.39 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback