Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 129-130-131
  6. I GIS OPEN SOURCE NELLA DIDATTICA
 
  • Details
  • Metrics
Options

I GIS OPEN SOURCE NELLA DIDATTICA

OPEN SOURCE GIS IN EDUCATION

Boscaini, Maurizio
2016-03-21
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
00449733
http://hdl.handle.net/10077/12298
  • Article

Abstract
Nel programma del corso di “Informatica e sistemi automatici” per l’anno scolastico 2006-07 della V Liceo scientifico e tecnologico dell’ITI Marconi di Rovereto, ho inserito in via sperimentale un modulo relativo alla conoscenza delle problematiche e degli utilizzi dei sistemi informativi territoriali (GIS). Lo studio delle nozioni di base della cartografia rappresenta un essenziale punto di partenza. L’uso di sistemi informatici e telematici e gli esempi applicativi fanno meglio cogliere gli aspetti teorici e pratici dei GIS e della cartografia. Gli studenti riescono così ad apprezzare sia la potenza espressiva della mappa come ausilio alla comprensione della realtà e come strumento di simulazione e pianificazione sia l’alto grado di interdisciplinarietà, che queste materie richiedono. L’utilizzo di strumenti prevalentemente Open Source, oltre a ragioni economiche, offre l’opportunità di operare con formati e protocolli di comunicazione standard, di conoscere comunità di ricercatori, che operano in vari campi sia scientifici che umanistici e soprattutto di avere un approccio educativo basato sulla costruzione del proprio sistema.
In the program course “Computer science and automatic system” for the last class of the “Liceo scientifico e tecnologico” in the “ITI Marconi” in Rovereto, school year 2006-07, I’ve put an experimental module about the knowledge of problems and uses of Geographic Information Systems (GIS). The study of basic cartographic notions is an essential starting point. Use of computerized and telematic systems and applied examples help to catch theoretical and pratical aspects of GIS and cartography. Students appreciated on one hand the expressive power of the map, which enhances a better understanding of the world and it enables them in planning being such an impotant simulation tool and on the other hand the high degree of interdisciplinarity needed. The prevalent use of “Open Source” tools gives the chance to deal with standard data formats and communication protocols, to get to know various research communities that work in many fields, both scientific and humanistic, and to use an education approach where each one creates his own system.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
129-130-131
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Maurizio Boscaini, "I GIS OPEN SOURCE NELLA DIDATTICA", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 129-130-131 (2007), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 131-137
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Boscaini.pdf

Format

Adobe PDF

Size

172.6 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback