Options
«LONG LIFE LEARNING» E MODELLI CARTOGRAFICI
Sarno, Emilia
2016-03-22
Abstract
Le recenti indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione, sul ripensamento e rimodulazione del
sistema formativo per adulti, aprono un fronte nuovo anche per l’organizzazione didattica dei corsi
proposti a chi, uscito dal sistema scolastico, vi rientra da adulto, con rinnovate esigenze culturali
e professionali.
Questa attenzione, precisa e circostanziata al «Long Life Learning», a progettare l’apprendimento
lungo tutto il corso della vita, favorisce il dibattito sull’organizzazione curricolare dei percorsi per
adulti e dei saperi da coinvolgere; ad esempio, la cartografia può acquisire una sua autonomia
disciplinare e non essere solo considerata un supporto didattico della geografia.
Le motivazioni per un’autonomia disciplinare sono determinate dalla spendibilità professionale
della cartografia, che può concorrere alla formazione di un’ampia gamma di esperti ed operatori
nei centri territoriali per gli adulti.
The recent guidelines of the Ministry of Education, on the rethinking and reformulation of adult
educational formation, open new perspectives for the didactic organization of courses, for those
who having left the educational system need to renter it as adults with different cultural and professional
needs. This particular and well-defined form of “Long Life Learning” – which posits the
possibility of the learning process as something which can last a lifetime, opens up the question
of the organization of the curriculum for adults and of the disciplines that are to be involved. In
this case cartography can assume its role as an autonomous discipline and should not be considered
as being only a didactic aid to geography.
The motivations for seeing cartography as an autonomous subject are determined by its professional
value, which can contribute to the formation of an ample range of experts and operators in
the educational institutes for adults.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
129-130-131
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Emilia Sarno, "'LONG LIFE LEARNING» E MODELLI CARTOGRAFICI', in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 129-130-131 (2007), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 185-190
Languages
it
File(s)