CONTENTS / SOMMARIO
Sclip Giorgio
Coccagna Maddalena
La gestione delle emergenze: relazione fra piani aziendalie rischi ambientali
Sancin Alessandro
Pecorella Lorenzo
Antonaglia Vittorio, Moratto Alessandro
Rakar Serena
Il massaggio cardiaco salva la vita
Nunin Roberta
Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 8 of 8
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 8 of 8
L’emergenza è una situazione connessa al manifestarsi di un evento, un fatto o una circostanza, che innalza sensibilmente e in modo repentino il livello di criticità rispetto al livello che caratterizza la condizione ordinaria e che richiede interventi eccezionali per la sua gestione. Richiede una risposta rapida e altamente strutturata. Il termine emergenza indica “l’emergere” di una condizione critica come alterazione di uno stato o di una condizione di normalità che porta come conseguenza la richiesta di interventi eccezionali di gestione.
La gestione di un’emergenza è quindi l’insieme di azioni mirate a riportare, nel tempo più breve possibile, la situazione in condizioni di non criticità e di controllabilità, salvaguardando l’incolumità delle persone, l’integrità delle cose e cercando di mantenere, se fattibile, la funzionalità dei sistemi e l’efficacia delle prestazioni ritenute essenziali. Giorgio Sclip si è laureato in ingegneria all’Università degli Studi di Trieste, dove lavora attualmente come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. Membro del Coordinamento Nazionale dei Servizi Prevenzione e Protezione delle Università e degli Enti di Ricerca, del quale è anche rappresentante presso il Focal Point italiano dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. Svolge attività di formazione in materia di sicurezza e collabora anche con la rivista “ISL Igiene & Sicurezza del Lavoro” (edizioni Ipsoa), sulla quale ha pubblicato numerosi contributi sulle tematiche della salute e sicurezza.
La gestione di un’emergenza è quindi l’insieme di azioni mirate a riportare, nel tempo più breve possibile, la situazione in condizioni di non criticità e di controllabilità, salvaguardando l’incolumità delle persone, l’integrità delle cose e cercando di mantenere, se fattibile, la funzionalità dei sistemi e l’efficacia delle prestazioni ritenute essenziali. Giorgio Sclip si è laureato in ingegneria all’Università degli Studi di Trieste, dove lavora attualmente come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. Membro del Coordinamento Nazionale dei Servizi Prevenzione e Protezione delle Università e degli Enti di Ricerca, del quale è anche rappresentante presso il Focal Point italiano dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. Svolge attività di formazione in materia di sicurezza e collabora anche con la rivista “ISL Igiene & Sicurezza del Lavoro” (edizioni Ipsoa), sulla quale ha pubblicato numerosi contributi sulle tematiche della salute e sicurezza.
Discover
By people
Type