5. Vito Levi. Conversazioni e dialoghi musicali. Radio Trieste 1945-1954 : [5] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 5 of 5
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
copertina_Levi.png.jpg6-Jan-2016Vito Levi. Conversazioni e dialoghi musicali. Radio Trieste 1945-1954Levi, Vito
Saper_ascoltare.pdf.jpg6-Apr-2016Saper ascoltare. Dalla 'Serie di 30 conversazioni di argomento musicale', Radio Trieste 1953-1954Venturin, Fabio; Levi, Vito
Storia_della_musica.pdf.jpg6-Apr-2016Storia della musica. Dalla «Serie di 30 lezioni in forma dialogata», Radio Trieste 1946-1947Venturin, Fabio; Levi, Vito
Conversazioni_dalla_Rassegna_Musicale.pdf.jpg6-Apr-2016Conversazioni. Dalla «Rassegna Musicale», Radio Trieste 1945-1946Venturin, Fabio; Levi, Vito
Vito_Levi_Richiamo_della_Radio.pdf.jpg2016Vito Levi: il richiamo della radioVenturin, Fabio
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 5 of 5
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Nel contesto dell’articolato percorso didattico e critico di Vito Levi spicca anche una rilevante produzione radiofonica, tra cui una Serie di 30 lezioni di Storia della musica tenute in forma dialogata alla Radio (1946-47), accanto a un’ulteriore Serie di 30 conversazioni di argomento musicale tenute alla Radio di Trieste (1953-54): due raccolte che rappresentano un’indagine a tutto campo attorno al mondo dei suoni, dalle origini ai giorni nostri, testimonianza della particolare capacità sintetica dell’autore nel tratteggiare e illuminare vividamente epoche, problematiche ed espressioni musicali.

Vito Levi (Trieste, 1899-2002). Musicologo e docente in ambiti istituzionali, quali il Conservatorio e l’Università di Trieste, accanto a un personale e importante tracciato artistico: da violinista a compositore sinfonico e cameristico. Nel contempo critico musicale per testate giornalistiche, estensore di programmi di sala teatrali, nonché autore di fondamentali monografie e studi, frutto di una cultura approfondita e rara, non superata dalle ricerche più recenti.

Fabio Venturin (n. 1940). Già docente di materie letterarie nelle scuole secondarie, è autore di originali e sceneggiati radiofonici, nonché di un romanzo (Fuga di Natale, Lint 1998) e vari racconti. Collaboratore di riviste culturali e didattiche, ha curato con Elvio Guagnini le più recenti pubblicazioni del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste e ha redatto il volume Vito Levi. Frammenti di un diario musicale 1919-1979 (Lint 2012).