07 Charis. Studi offerti a Paola Volpe dai suoi allievi : [8] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 8 of 8
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
Tenore.pdf.jpg8-Apr-2016Il valore di φῶς in due metafore di luce e di ombra: Aesch. «Pers.» 150-152, 165-169Tenore, Alessandra
Tanga.pdf.jpg8-Apr-2016Il «De exilio» di Plutarco nella traduzione latina di Angelo BarbatoTanga, Fabio
Pace.pdf.jpg8-Apr-2016Il secondo stasimo dei «Persiani» di Eschilo: generi lirici e forma metricaPace, Giovanna
Caramico.pdf.jpg8-Apr-2016L’imagerie zoologica eschilea tra metafora e similitudineCaramico, Anna
Amendola.pdf.jpg8-Apr-2016Il mare nemico di Serse: i «Persiani» di Eschilo e «Die Seeschlacht bei Salamis» di KaulbachAmendola, Stefano
prefacio_Jimenez.pdf.jpg8-Apr-2016Prefacio: carta a una amiga, Paola Volpe CacciatorePérez Jiménez, Aurelio
nota_degli_autori.pdf.jpg8-Apr-2016Nota degli AutoriAmendola, Stefano; Caramico, Anna; Pace, Giovanna; Tanga, Fabio; Tenore, Alessandra
Copertina.png.jpg2016<em>Charis</em>. Studi offerti a Paola Volpe dai suoi allievi
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 8 of 8
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Questo volume rappresenta un piccolo dono offerto da alcuni allievi a Paola Volpe come testimonianza di gratitudine nei confronti di colei che è loro guida nell’attività di studio e di ricerca svolta presso l’Ateneo salernitano. Non a caso gli autori (Eschilo e Plutarco) oggetto dei saggi qui raccolti rappresentano due costanti nell’ampio e variegato campo di indagine della studiosa alla quale sono dedicati. Il volume è arricchito dalla prefazione di Aurelio Pérez Jiménez, legato a Paola Volpe da un lungo rapporto di amicizia e di collaborazione scientifica.

Paola Volpe è professore ordinario di Lingua e letteratura greca presso l’Università degli studi di Salerno. È President Elect della International Plutarch Society, socio dell’Accademia Pontaniana, membro del Consiglio scientifico del Consorzio Civiltà del Mediterraneo. I temi della sua ricerca riguardano i Moralia di Plutarco, la tragedia, la ricezione di Plutarco in età umanistica, la ripresa dei motivi tragici in età moderna e contemporanea. Oltre a numerosi saggi apparsi su riviste e in Atti di convegni nazionali e internazionali, ha pubblicato Giovanni Crisostomo, Omelia per la natività (Napoli 1980); Plutarco, L’eccessiva arrendevolezza, introduzione, testo critico, traduzione e commento (Napoli 1994); Toma Magistro, La regalità, testo critico, introduzione e indici (Napoli 1997); Poesia al femminile nell’Antologia Palatina (Napoli 1999); L’eredità di Plutarco. Ricerche e proposte (Napoli 2004); Torquato Tasso, Risposta di Roma a Plutarco e marginalia, con una nota di Marcello Andria (Roma 2004); Il dolore di Fedra tra passato e presente (Trieste 2014).