Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/12547
Title: Ipotesi sulla formazione della struttura arcuata della montagna della Maiella (Abruzzo)
Authors: Amadesi, Eraldo
Minardi, Gabriele
Issue Date: 18-Apr-2016
Publisher: EUT Edizioni Università di Trieste
Source: Eraldo Amadesi, Gabriele Minardi, "Ipotesi sulla formazione della struttura arcuata della montagna della Maiella (Abruzzo)", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 116 (2002), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2002, pp. 79-90
Series/Report no.: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
116
Abstract: 
Nell'ambito dello studio geologico-ambientale condotto dallo scrivente (Minardi G., 2000) in un'area del Parco Nazionale della Maiella, sono stati eseguiti: il rilievo geologico di campagna e il rilievo aereofotogeologico. Dalle informazioni bibliografiche e dai dati emersi durante tali rilevamenti, è stato possibile ricostruire la realtà geologico-strutturale della successione carbonatica della Montagna della Maiella, all'interno del contesto più generale dell'orogenesi dell'Appennino centrale. Evidenziando l'assetto plicativo della successione suddetta, la proposta qui presentata cerca di spiegare, dal punto di vista della tettonica regionale, la particolare geometria dell'asse dell'anticlinale della Maiella. Tale asse anticlinalico, con direzione discordante rispetto alla vergenza orogenica, è disposto secondo un arco di cerchio orientato circa N-S e con la convessità rivolta ad oriente. La causa principale di tale geometria è stata attribuita alla presenza della tettonica trascorrente che, in questo settore Appenninico, ha accompagnato e influenzato l'orogenesi e la conseguente implicazione dei domini carbonatici e terrigeni presenti.

My geological-environmental analysis of an area in Maiella National Park included a geological and an aerophoto-geological Survey (Minardi G., 2000). Bibliographical information and data obtained during the above mentioned surveys allowed a reconstruction of the geological-structural reality of the carbonate sequence of Maiella, within the more general context of the Central Appenines orogenesis. Here follows an attempt to explain the particular geometry of Maiella's anticline axis by showing the plicative arrangement of the sequence above. The anticline axis has not the same direction as the orogenic one, but it is set out like a circular arch North-South oriented and has an East bound convexity
Type: Article
URI: http://hdl.handle.net/10077/12547
ISSN: 00449733
Appears in Collections:Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 116

Files in This Item:
File Description SizeFormat
Amadesi_Minardi.pdf4.68 MBAdobe PDFThumbnail
View/Open
Show full item record


CORE Recommender

Page view(s) 50

750
checked on Jun 3, 2023

Download(s) 50

776
checked on Jun 3, 2023

Google ScholarTM

Check


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons