Options
Riflessioni di un archivista su esperienze didattiche
Carassi, Marco
2016
Abstract
La didattica dell'archivio e la didattica con l'archivio: l’autore riflette sulla modalità di attuazione dei due aspetti, che rappresentano una sfida notevole per gli archivisti: questi devono infatti coinvolgere i destinatari, in particolare gli studenti, con l’aiuto degli insegnanti, sviluppando fin dall’inizio un progetto didattico in cui l’archivista ha ruolo di sostegno, guida e consiglio.
L’ANAI, consapevole del grande valore didattico degli archivi, ha quindi elaborato dei progetti di collaborazione con le scuole, i cui obiettivi sono stati individuati in due filoni: da un lato, il contributo alla didattica delle più diverse materie, anche scientifiche, e dall’altro lo sviluppo della consapevolezza critica del cittadino che può derivare dalle riflessioni sulla duplice funzione degli archivi, la difesa dei diritti e la riscoperta della memoria storica.
Strumento principe, per raggiungere questi obiettivi, è l’organizzazione delle mostre: l’autore cita le proprie esperienze in tal senso, e dimostra come queste possano trasformarsi in emozionanti avventure intellettuali, che permettono ai visitatori una riflessione imparziale su temi di alto valore civile.
Altri progetti riguardano un censimento di iniziative già positivamente realizzate, sulla base delle quali elaborare delle linee guida per favorire nuovi progetti. Sarebbero auspicabili anche delle iniziative di aggiornamento dirette a operatori dei beni culturali, a insegnanti.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Marco Carassi, "Riflessioni di un archivista su esperienze didattiche", in: "La didattica nei Musei Archivi e Biblioteche", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2016.
Languages
it
File(s)