Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. West & East. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
  5. West & East I, 2016
  6. Contributo alla conoscenza di Mantova altomedievale. Dati stratigrafici da scavi èditi e inediti
 
  • Details
  • Metrics
Options

Contributo alla conoscenza di Mantova altomedievale. Dati stratigrafici da scavi èditi e inediti

Manicardi, Alberto
2016
Loading...
Thumbnail Image
DOI
10.13137/2499-7331/12694
http://hdl.handle.net/10077/12694
  • Article

e-ISSN
2499-7331
Abstract
Il presente contributo è desunto da una ricerca più ampia che affronta due aspetti centrali dell’archeologia delle città, che per ragioni e tradizioni differenti hanno segnato gli studi del secolo scorso: la topografia, da un lato, e gli aspetti della pianificazione (il potenziale archeologico) dall’altro. I due temi contribuiscono a delineare il percorso attraverso cui è stato affrontato lo studio della città di Mantova nell’alto Medioevo. La ricerca si muove infatti tra la ricostruzione topografica della struttura urbana, anche e soprattutto diacronicamente, e l’uso della fonte archeologica nella sua dimensione “pubblica”. In questo caso uno delle principali caratteristiche del lavoro è il tentativo di muoversi tra la ricostruzione del contesto urbano e la valutazione stratigrafica dei singoli contesti di scavo, tanto da riportare alla memoria i primi lavori di archeologia urbana. La parte conclusiva è più orientata alla considerazione dei dati archeologici in un’ottica di pianificazione: questo viene fatto sottolineando due aspetti importanti, la necessità dello sviluppo di un GIS che incontra in pieno il dibattito anche attualmente in corso su questi temi e quello dell’integrazione con altre tipologie di fonte.
This paper is part of a broader study focused on two major topics of urban archeology: topography on the one hand, some aspects of city planning (the archaeological risk assessment) on the other. Both of them have strongly influenced the scholarship in the last century and help to explain how Middle Ages Mantua has been studied here. This research moves from reconstruction of Mantua’s urban structures, mainly in diachronic terms, but takes into account the archaeological sources in their ‘public’ dimension. A main feature is a close link between the ‘broad’ topographical reconstruction and specific stratigraphical contexts, even going back to the past works of urban archeology. The final section concerns the use of archaeological data for the planning and the management of the town. This is done by pointing out two needs: implementation of a GIS (that meets in full the current debate) and cross-reference of digital archaeological data with other types of source.
Series
West&East. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici delle Università di Udine, Trieste, Venezia Ca’ Foscari
1 (2016)
Subjects
  • Mantova

  • Tarda antichità/Alto ...

  • Scavi

  • Topografia

  • Programmazione urbani...

  • Potenziale archaeolog...

  • GIS

  • Mantua

  • Late Antiquity/Early ...

  • Excavations; Topograp...

  • City Planning

  • Archaelogical risk as...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alberto Manicardi, "Contributo alla conoscenza di Mantova altomedievale. Dati stratigrafici da scavi èditi e inediti" in: "West&East, 1 (2016)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2016, pp.113-168
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

W&E_01_2016_07_Manicardi.pdf

Format

Adobe PDF

Size

67.39 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback