Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/12894
Title: Il lessico turco nell'opera di Bernardino Pianzola. Materiali per la conoscenza del turco parlato di fine Settecento
Authors: Rocchi, Luciano
Keywords: Dizionarioturco-ottomano del XVIII sec.lessicografia ottomanatesti in trascrizioneTurkish-Ottoman 18th cent.Ottoman lexicographytranskription textes
Issue Date: 2009
Publisher: EUT Edizioni Università di Trieste
Source: Luciano Rocchi, "Il lessico turco nell'opera di Bernardino Pianzola. Materiali per la conoscenza del turco parlato di fine Settecento", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2009, pp. 272.
Pages: 272
Price: 18,00
Abstract: 
This essay is dedicated to the work of Father Bernardino Pianzola (1721-1803), a native of Domodossola, who was a missionary in the eastern Mediterranean countries for a dozen years. After returning to Italy, he gave the prints a two-volume work with the title "Dizionario, Grammatiche, e Dialoghi per apprendere le Lingue Italiana, Latina, Greca-volgare, e Turca" (Padua 1781); a second revised and corrected edition was published in 1789 and finally a third in 1801. L. Rocchi's work aims to conduct a systematic examination of all the Turkish language material present in Pianzola's work, a material that is very interesting for it's features: there are a very large number of textual variants and dialectal traits, as well as several typical solecisms of the spoken log. Ultimately, Father Pianzola's laborious work is one of the most important sources for the Turkish-Ottoman study of the eighteenth century.

Questo saggio è dedicato all’opera di padre Bernardino Pianzola (1721-1803), un ecclesiastico nativo di Domodossola, il quale fu missionario nei paesi del Mediterraneo orientale per una dozzina d’anni. Una volta rientrato in Italia, egli diede alle stampe un’opera in due volumi recante il titolo "Dizionario, Grammatiche, e Dialoghi per apprendere le Lingue Italiana, Latina, Greca-volgare, e Turca" (Padova 1781); una seconda edizione riveduta e corretta fu pubblicata nel 1789 e infine una terza nel 1801. Il lavoro di L. Rocchi si propone di operare una disamina sistematica di tutto il materiale linguistico turco presente nell’opera del Pianzola, materiale che risulta assai interessante per le sue caratteristiche: vi si riscontrano un numero assai elevato di varianti testuali e di tratti dialettali, nonché parecchi solecismi tipici del registro parlato. In definitiva, l’operosa fatica di padre Pianzola si rivela una delle fonti più importanti per lo studio del turco-ottomano del XVIII secolo.
Type: Book
URI: http://hdl.handle.net/10077/12894
ISBN: 978-88-8303-261-5
Appears in Collections:Il lessico turco nell' opera di Bernardino Pianzola: materiali per la conoscenza del turco parlato di fine Settecento

Files in This Item:
File Description SizeFormat
Rocchi Pianzola.pdfFull Text1.92 MBAdobe PDFThumbnail
View/Open
rocchi_pianzola.jpgCopertina252.49 kBJPEGThumbnail
View/Open
Show full item record


CORE Recommender

Page view(s) 50

775
checked on May 28, 2023

Download(s) 20

1,587
checked on May 28, 2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons