Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/13012
Title: | Dal Daily Mail a James Joyce, passando per Shakespeare: prime note sulle reminiscenze letterario/culturali all’origine dei testi delle canzoni dei Beatles | Authors: | Ambrosi, Eugenio | Keywords: | The Beatles; Lennon&McCartney; Analisi dei testi; Letteratura britannica | Issue Date: | 2016 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Eugenio Ambrosi, "Dal Daily Mail a James Joyce, passando per Shakespeare: prime note sulle reminiscenze letterario/culturali all’origine dei testi delle canzoni dei Beatles", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. VIII (2016) n. 1", pp. 25-39 | Series/Report no.: | Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica A. VIII (2016) n. 1 |
Abstract: | La carriera dei Beatles è costellata di canzoni indimenticabili: da She loves you a Yesterday, da Michelle ad Eleonor Rigby, da Paperback writer a All You Need is Love, da I’m the walrus a Get Back, la cui musica è da sempre oggetto di analisi e studio, decisamente meno lo sono state le parole, versi che spesso hanno tratto spunto dalle pagine del Times e dall’elenco del telefono, dalle lapidi di un cimitero e dalle insegne di un negozio, dal verbale di una multa o dalla cartella delle tasse. Versi, e qui sta la novità di questo contributo, che hanno trovato ispirazione, magari inconscia, in alcuni classici poeti della letteratura britannica: William Wordsworth e S. Taylor Coleridge, Lewis Carroll ed Edward Lear, James Joice e William Shakespeare; così come in alcuni maestri del pensiero filosofico, da Sartre a Lao Tzu. L’articolo cerca così di approfondire proprio queste fonti di ispirazione più nobili e mette insieme i Beatles e William Shakespeare, accosta Paul McCartney a William Wordsworth e S. Taylor Coleridge, i padri del romanticismo britannico, John Lennon a James Joyce ed Edward Lear, geniali interpreti della lingua inglese, ma anche a Timothy Leary, il guru dell’LSD; George Harrison a Jean Paul Sartre, il teorico dell’esistenzialismo, e Lao Tzu, maestro del pensiero orientale. E Ringo, si chiederà qualcuno? Beh, Ringo suonava, e bene, la batteria. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/13012 | ISSN: | 2035-584x |
Appears in Collections: | 16 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. VIII (2016), n. 1 (gennaio-giugno) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Ambrosi_TIGOR_XV.pdf | 138.15 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
794
checked on Jul 5, 2022
Download(s) 50
803
checked on Jul 5, 2022
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License