SOMMARIO
Cavarzere Alberto
Il cambiamento linguistico nella riflessione di Quint. inst. IX 3,1-3
Mastrocinque Attilio
Bilinguismo e cultura augustea
Pagliaroli Stefano
La lettera greca di Angelo Poliziano a Raffaele Maffei e la traduzione latina di Jacques Toussain
Prandi Luisa
Taverne e bevitori di Bisanzio greca. A proposito delle vicende di Leone (BNJ 132) / Leonide
Scattolin Paolo
Sul testo degli scoli antichi a Soph., OT 656-57: la tradizione diretta e il contributo della Suda
Tessier Andrea
Una antilabe aristofanea davvero singolare (Thesm. 916)
Ugolini Gherardo
Le sette metamorfosi di Tiresia secondo il poeta ellenistico Sostrato
Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 8 of 8
Preview | Issue Date | Title | Author(s) |
---|---|---|---|
![]() | 2016 | Le sette metamorfosi di Tiresia secondo il poeta ellenistico Sostrato | Ugolini, Gherardo |
![]() | 2016 | Una antilabe aristofanea davvero singolare (Thesm. 916) | Tessier, Andrea |
![]() | 2016 | Sul testo degli scoli antichi a Soph., OT 656-57: la tradizione diretta e il contributo della Suda | Scattolin, Paolo |
![]() | 2016 | Taverne e bevitori di Bisanzio greca. A proposito delle vicende di Leone (BNJ 132) / Leonide | Prandi, Luisa |
![]() | 2016 | La lettera greca di Angelo Poliziano a Raffaele Maffei e la traduzione latina di Jacques Toussain | Pagliaroli, Stefano |
![]() | 2016 | Bilinguismo e cultura augustea | Mastrocinque, Attilio |
![]() | 2016 | Il cambiamento linguistico nella riflessione di Quint. inst. IX 3,1-3 | Cavarzere, Alberto |
2016 | «Paignion». Piccola <em>Festschrift</em> per Francesco Donadi |
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 8 of 8
Francesco Donadi è professore ordinario di Filologia classica
presso l’Università di Verona, dove ha insegnato, tra l’altro,
«Storia della tradizione classica». Si è occupato, e si occupa,
di Gorgia, del quale ha pubblicato, oltre ai lavori preparatori,
l’edizione critica dell’Encomio di Elena, e della sua traduzione
latina a opera di Pietro Bembo (Roma, L’Erma di Bretschneider,
rispettivamente 1982 e 1983: i due testi congiunti ora in
rinnovata edizione [2016] presso la «Bibliotheca Scriptorum
Graecorum et Romanorum Teubneriana»). Altro suo preminente
interesse sono le poetiche antiche; ha pubblicato numerosi
articoli e saggi brevi sulla Poetica aristotelica, su Dionigi di
Alicarnasso (del cui De compositione verborum ha offerto la prima
traduzione moderna in italiano, con amplissimo commento,
Trieste, EUT 2013) e sul Sublime (traduzione con ricco commento
per Rizzoli, Milano felicemente giunta alla sesta edizione
nel 2008). Si è occupato ancora del teatro euripideo,
con svariati contributi e con la curatela e l’ampia introduzione
al volume Euripide, Hofmannstahl, Ritsos – Elena Variazioni sul mito,
Venezia, Marsilio, 2005.
Nell’occasione del suo settantesimo compleanno, amici
e colleghi veronesi e un intruso tergestino (ma per lunghi anni
contubernale patavino) affettuosamente gli offrono
una piccola raccolta di loro scritti inediti.