Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/10077/13478
Titolo: | Mobilità urbana sostenibile: un’esplorazione della situazione nei capoluoghi di provincia in Italia | Autore/i: | Monte, Adriana Danielis, Romeo Rotaris, Lucia |
Parole chiave: | Mobilit à urbana sostenibile; indicatori provinciali | Data: | 2016 | Editore: | EUT Edizioni Università di Trieste | Citazione: | Adriana Monte, Romeo Danielis, Lucia Rotaris (2016) Mobilità urbana sostenibile: un’esplorazione della situazione nei capoluoghi di provincia in Italia, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 3, art. 1 | Numero nella collana: | Rivista di Economia e Politica dei Trasporti 3 |
Abstract: | Nell’articolo si discute il significato della mobilità urbana sostenibile e le decisioni complesse che devono essere prese al fine di definire il concetto e utilizzarlo per costruire un indice composito di mobilità soste nibile. Facendo uso dei dati esistenti prodotti dall’Istat vengono individuati sei indicatori di mobilità sostenibile a livello di capoluogo di provincia. Alcuni di questi indicatori vengono costruiti a partire dai dati dei due ultimi Censimenti della Popo lazione. Viene eseguita una analisi esplorativa della situazione della mobilità sostenibile preliminare alla costruzione di un indice sintetico. A tale scopo nel lavoro viene applicata una cluster analysis con riferimento sia all'anno 2001 che al 2011. Ven gono individuati sia al 2001 che al 2011 sei gruppi o clusters in cui sono raggruppate le 116 città considerate. Dall’analisi risulta che mentre nel 2001 la dimensione della città e la sua posizione geografica sembrano svolgere un ruolo, nel 2011 questo ap pare meno chiaro. Il risultato che appare più evidente è che la mobilità urbana è più sostenibile nelle città medio - piccole. Dal confronto tra gli anni 2001 e il 2011 sembra inoltre che nell'ultimo decennio le città di piccole - medie dimensioni siano miglio rate più delle grandi città. In altre parole, le piccole città appaiono essere in grado di risolvere i loro aspetti negativi più di quanto non lo siano le grandi città . |
Tipologia: | Articolo | URI: | http://hdl.handle.net/10077/13478 | ISSN: | 2282-6599 |
È visualizzato nelle collezioni: | Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2016) 3 |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
REPoT_2016(3)-1_ Monte_Danielis_Rotaris.pdf | 926.29 kB | Adobe PDF | ![]() Visualizza/apri |
CORE Recommender
Page view(s) 50
662
checked on 15-ago-2022
Download(s) 50
369
checked on 15-ago-2022
Google ScholarTM
Check
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.