Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/13689
Title: | Nichilismo europeo e storicità della trasvalutazione dei valori | Authors: | Ballarini, Adriano | Keywords: | Nichilismo europeo; Logica; Senso; Bisogni materiali; Esistenza materiale; European nihilism; Logic; Sense; Material needs; Material existence | Issue Date: | 2016 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Adriano Ballarini, "Nichilismo europeo e storicità della trasvalutazione dei valori", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. VIII (2016) n. 2", pp. 3-15 | Series/Report no.: | Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica A. VIII (2016) n. 2 |
Abstract: | Nietzsche non è certo l’unico che ha posto la questione del senso dell’essere. É tuttavia senz’altro il primo ad averla assunta come questione storica. Impostandola nel modo più radicale. In questo saggio non viene dunque trattato tutto Nietzsche. L’Autore espone, invece, in particolare, l’analisi del nichilismo europeo elaborata da Nietzsche. Questo perché, questo nichilismo è il movimento che, portando l’uomo a credere al divenire anche nelle cose spirituali, realizza il grande salto, come Nietzsche lo definisce. Un salto rispetto alla fede nell’essere. Grande perché con esso l’intera storia dell’occidente cambia verso. Inizia infatti un tempo nuovo, nel quale l’esserci, assume come realtà il fatto che è in tutto e per tutto storico. Il che significa che, nella sua storia, la questione «essere» è ormai solo storica e storico è il «senso» dell’essere stesso. Essere in tutto e per tutto storico, dopo aver cercato in tutto e per tutto di non esserlo, è la svolta che, dalla metafisica, conduce alla effettiva trasvalutazione di tutti i valori. Nietzsche is certainly not the only one asking the question about the sense of being. Nevertheless he was the first to understand it as historical issue and set it in the most radical way. This essay doesn’t deal with the whole NietzschÉs thought. The Author focuses, instead, on the analysis of the European nihilism elaborated by Nietzsche. This is because nihilism is the movement, which urges the man to believe in becoming even in spiritual things and which makes the great leap, as Nietzsche calls it: leap if compared to the belief in being, great because it brings about a change of direction in the whole history of Western World. Starts a new era, in which the existence acknowledges the reality of its own fully historical being. That means that, in its history, the issue of «being » is now exclusively historical and historical is the «meaning» of self-same being. Being historical in all respects, after trying in every way not to be it, is the turning point leading from metaphysics to actual transvaluation of all values. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/13689 | ISSN: | 2035-584x |
Appears in Collections: | 17 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. VIII (2016), n. 2 (luglio-dicembre) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Ballarini_TIGOR_XVI_2016_2.pdf | 98.97 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
315
checked on Jun 3, 2023
Download(s) 50
728
checked on Jun 3, 2023
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License