Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 17 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. VIII (2016), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. Pier Paolo Pasolini e i Beatles, protagonisti al di sopra dei confini
 
  • Details
  • Metrics
Options

Pier Paolo Pasolini e i Beatles, protagonisti al di sopra dei confini

Ambrosi, Eugenio
2016
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/13695
  • Article

Abstract
Non si può dire che cinquant’anni fa le strade di Pier Paolo Pasolini e dei Beatles si siano incrociate, però nelle opere letterarie e cinematografiche dell’intellettuale friulano ci sono frequenti rimandi al ballo ed alla musica, anche a quella moderna, le canzonette per intenderci, con qualche rara incursione nella musica leggera degli anni Sessanta: quando conosce Ninetto lo descrive come un ragazzo beatlesiano, con lui va a ballare al Piper di Roma, lo fa ballare di sovente nei suoi film. Anche se, di base, quella musica non gli piace, lui ama il Settecento di Bach, Mozart e Vivaldi, anche se per caratterizzare la tragedia di Medea nell’Orestiade africana ricorre allo struggente sax di Gato Barbieri.
We can’t say that the lives of Pier Paolo Pasolini and The Beatles intercrossed, but it’s sure that in the literary and cinematographic works of the intellectual of Friuli there are many references to dance and music, also to popular music, pop songs I mean, and some rare irruptions into the pop music of Sixties: when he knows Ninetto, his most beloved friend, details him as a young teenager, Beatle fan, with him he goes to the Piper Club in Rom, let him dance in his films. Pasolini does’n’t like pop music, he loves music of the baroque Settecento, from Bach to Mozart and Vivaldi, even if he resorts to the yearning sax of Gato Barbieri to describe the tragedy of Medea filming the Orestiade africana.
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
A. VIII (2016) n. 2
Subjects
  • Pier Paolo Pasolini

  • Beatles

  • Cinema

  • Poesia

  • Musica

  • Pier Paolo Pasolini

  • Beatles

  • Movies

  • Poetry

  • Music

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Eugenio Ambrosi, "Pier Paolo Pasolini e i Beatles, protagonisti al di sopra dei confini", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. VIII (2016) n. 2", pp. 78-90
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Ambrosi_TIGOR_XVI_2016_2.pdf

Format

Adobe PDF

Size

126.07 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback