01 Il racconto elegiaco di Ovidio : [1] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
Dicti1_Heinze_copertina.jpg.jpg2010Il racconto elegiaco di OvidioHeinze, Richard
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Il grande indagatore della tecnica della narrazione epica virgiliana (Virgils epische Technik) si cimenta nell’analisi del racconto elegiaco di Ovidio, di un poema nazionale e religioso, i Fasti, che «servono a glorificare tanto Roma e la sua casa regnante quanto i suoi sacra». Ma in questa poesia non si trovano «i solenni brividi della religio». Anche il racconto fatto dal dio guerriero, Marte, è tutto orientato alla mitezza e al sentimento; la stessa «maestà del re degli dèi è deliberatamente attenuata». La peculiarità della narrazione elegiaca si delinea così nell’indagine sinottica del racconto epico ed elegiaco: Ovidio, poeta dotto e raffinato, rispetta i confini dei generi e a essi adegua i differenti ritmi narrativi.