Preview | Issue Date | Title | Author(s) |
---|---|---|---|
![]() | 2012 | Intorno al manierismo romano. A proposito della poesia della prima età imperiale | Burck, Erich |
Il saggio di Burck (1901-1994) pubblicato nel 1971 prende le mosse dal concetto di manierismo come «comune denominatore di tutte le tendenze letterarie contrastanti con quella classica» (Curtius). Individua e analizza come manieristici contesti e contenuti letterari che hanno trovato espressione nella concezione dell’uomo e del mondo presente nella tragedia senecana e nella poesia epica del I sec. d.C. Una concezione che si oppone dialetticamente e in modo radicale a quella dei poeti augustei, in quanto mette a nudo la malvagità che alberga nell’animo degli uomini e fa percepire la sensazione di tenebra che si è calata nel mondo. Il proprium di questi autori manieristici è indagato negli effetti di gigantismo, di ipertrofia e di accrescimento degli elementi patetici.