Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/13866
Title: | Sconfinamenti. Intercultura in area transfrontaliera tra protocolli e pratiche | Authors: | Altin, Roberta Virgilio, Flavia |
Keywords: | identità; senso di appartenenza; flussi migratori eterogenei; interculturalità; polilinguismo; processi identitari legati alla mobilità; plurilinguismo; territorio condiviso; visioni transculturali; funzioni transculturali | Issue Date: | 2016 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Roberta Altin, Flavia Virgilio, "Sconfinamenti. Intercultura in area transfrontaliera tra protocolli e pratiche", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2016, pp. 115 | Pages: | 118 | Related Event: | Presentazione volume "SCONFINAMENTI. Intercultura in area transfrontaliera tra protocolli e pratiche", 06-06-2017 | Abstract: | Cosa significano identità e senso di appartenenza quando si vive in contesti plurilinguistici con forte presenza di flussi migratori eterogenei che spesso si mescolano alle minoranze linguistiche di un’area di confine? Questa domanda ha guidato una pista di ricerca sull’interculturalità condotta nel triennio 2011-14 fra giovani di età 8-14 nelle scuole e nei contesti informali di aggregazione dell’area transfrontaliera di Trieste, Udine e Capodistria con presenza di lingue minoritarie e/o alta percentuale di stranieri o migranti. In questa pubblicazione si riportano i risultati ancora inediti raccolti all’interno del progetto Interreg Italia-Slovenia EDUKA - Educare alla diversità nella sua parte di analisi qualitativa che ha indagato il livello di integrazione tra le nuove generazioni in un territorio di confine condiviso da vecchie e nuove minoranze, incrociando vari metodi di indagine etnografica (osservazione partecipante, questionari, interviste, photo-elicitation, social mapping, profilo linguistico, ecc.) Se da un lato la legislazione sull’intercultura sembra applicare norme e procedimenti di inclusione con categorizzazioni rigide, nella prassi e nei contesti informali emergono nuovi modi di vivere e di integrarsi attraverso sconfinamenti, tattiche di mescolamento e posizionamento, contribuendo ad un aumento del polilinguismo e dei processi identitari legati alla mobilità. Il testo si rivolge ad un pubblico di ricercatori, insegnanti, educatori e dirigenti dei servizi alle prese con ambienti multietnici eterogenei, offrendo metodologie di intervento e di analisi utili per favorire il plurilinguismo e processi di reale interazione, partendo dalle visioni e funzioni transculturali del territorio condiviso per apprendere un senso di partecipazione alla cittadinanza attiva. |
Type: | Book | URI: | http://hdl.handle.net/10077/13866 | ISBN: | 978-88-8303-807-5 | eISBN: | 978-88-8303-808-2 |
Appears in Collections: | Sconfinamenti. Intercultura in area transfrontaliera tra protocolli e pratiche |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Sconfinamenti.epub | ePub | 2.62 MB | Epub | View/Open |
Sconfinamenti.pdf | full text | 4.5 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
copertina_sconfinamenti.jpg | front cover | 699.83 kB | JPEG | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
772
Last Week
4
4
Last month
checked on Jan 26, 2021
Download(s)
1,753
checked on Jan 26, 2021
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License