Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
Preview | Issue Date | Title | Author(s) |
---|---|---|---|
![]() | 2015 | Heine e la vecchia Germania. La questione tedesca tra poesia e diritto | Foi, Maria Carolina |
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
«La Germania è stata a lungo – ed ora forse ritorna
ad essere – un nodo centrale e insoluto della storia
europea, un cuore di civiltà e di pericolo, quel groviglio
di contraddizioni che Thomas Mann ha chiamato
‘disperatamente tedesco’. Questo libro intenso e vigoroso
penetra in modo originale nei tortuosi e seducenti meandri
della vecchia Germania, della sua storia e della sua poesia».
Claudio Magris
La ‘questione tedesca’ si presenta con urgenza nel 1814.
Tra la sconfitta di Napoleone e il Congresso di Vienna si
discute sul futuro assetto politico della Germania. Quando
potrà realizzarsi l’unificazione nazionale? Come favorirla?
Con la Scuola Storica del diritto, Savigny propone di
conservare l’eredità del vecchio Reich, invece di introdurre
un codice civile sul modello napoleonico. Si creano così
le premesse di un intreccio fra lo studio dell’antico diritto
germanico, il Lied romantico e le aspirazioni di intellettuali
che, come Jacob Grimm, credevano nella riscoperta delle
tradizioni autentiche del popolo tedesco. Quel progetto
liberalnazionale fallirà nel 1848. Questa nuova edizione,
aumentata e aggiornata, del saggio apparso nel 1990
illumina questo peculiare intreccio fra diritto, letteratura
e politica. Ma spiega anche come Heinrich Heine, il più
grande poeta ebreo tedesco dell’Ottocento, abbia presto
mostrato gli equivoci e le illusioni delle fascinazioni
romantiche intorno all’identità tedesca.
Maria Carolina Foi insegna Letteratura tedesca
all’Università di Trieste. Il suo campo di ricerca privilegiato
sono le connotazioni giuridico-politiche della letteratura
di lingua tedesca. Ha pubblicato diversi contributi
sull’Ottocento (Kleist, Grillparzer, Mörike) e sul Novecento
(Bahr, Broch, Arendt), e curato le edizioni del Viaggio nello Harz
di Heinrich Heine e del Don Carlos di Schiller (Marsilio).
Del 2013 è La giurisdizione delle scene. I drammi politici
di Schiller (Quodlibet).