QuaderniCIRD 14 (2017) : [22] Collection home page

Scarica il FullText


Didattiche sinergiche per la formazione dei docenti delle Scuole secondarie. L’esperienza dei PAS scientifici attivati dall’Università degli Studi di Trieste. Parte seconda




SOMMARIO

Luciana Zuccheri

Presentazione

Michele Stoppa

Introduzione


Prima parte

La didattica laboratoriale in aula e nel laboratorio informatico


Marina Rocco

Un gioco manipolativo per un percorso didattico su rapporti e proporzioni: una proposta per la Scuola secondaria di primo grado

Loredana Rossi

Trasformazioni isometriche: un percorso didattico basato sulla manualità

Valentina Bologna

“Il luna park della fisica”: come tradurre un libro divulgativo in attività didattica con l’uso delle nuove tecnologie


Seconda parte

La didattica laboratoriale in aula e nel laboratorio scientifico


Nadia Gasparinetti

Atomi, ioni o molecole? Quali sono le particelle in un reticolo cristallino? Un’indagine accurata sulle sostanze solide può fornire qualche traccia... Esperienze per il primo ciclo dell’istruzione

Patrizia Dall’Antonia

Atomi, ioni o molecole? Quali sono le particelle in un reticolo cristallino? Un’indagine accurata sulle sostanze solide può fornire qualche traccia... Esperienze per il secondo ciclo dell’istruzione

Anna Rambelli

Proposte per il Laboratorio di Fisica del primo biennio delle Scuole secondarie di secondo grado

Silvia Battistella

Lo studio degli insetti attraverso le attività di campo e di laboratorio biologico

Lucilla Dolzani

Semplici esperienze pratiche per introdurre lo studio della Microbiologia


Terza parte

La didattica museale


Francesco Princivalle

Il Museo di Mineralogia e Petrografia del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste. Dalla conservazione alla diffusione della cultura scientifica

Ioanna Protopsalti, Gianguido Salvi, Nevio Pugliese

Il Museo Nazionale dell’Antartide. Uno sguardo agli ambienti estremi


Quarta parte

La didattica territoriale


Gianfranco Battisti

Per una didattica sinergica delle Geoscienze ambientali

Michele Stoppa

Le attività formative in campagna nella didattica sinergica delle Geoscienze ambientali. Aspetti metodologico-didattici

Rossella La Porta

Alla scoperta dei Musei minerari delle Tre Venezie. Una proposta di didattica territoriale e museale integrata

Sonia Trento

Il contributo della didattica territoriale allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Un esempio di progetto formativo trasversale

David De Fiorido

Una visita di studio nella Riserva Naturale Regionale della Val Rosandra (TS). Forme, ambienti e materiali

Giovanni Giurco

Il Progetto verticale “Il Carso e l’acqua”

Furio Finocchiaro, Michele Stoppa

Flysch e frane sottomarine. Proposte per una didattica sul terreno nel Cividalese


Galleria fotografica

Michele Stoppa, Giovanni Giurco, Sonia Trento

I lavori della seconda Giornata di Studi


Norme redazionali


Norme generali per i collaboratori della rivista «QuaderniCIRD»

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 22
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
copertina.jpg.jpg2017QuaderniCIRD 14 (2017)
norme generali.pdf.jpg2017Norme generali per i collaboratori della rivista «QuaderniCIRD»
DeFiorido.pdf.jpg2017Una visita di studio nella Riserva Naturale Regionale della Val Rosandra (TS). Forme, ambienti e materialiDe Fiorido, David
Giurco.pdf.jpg2017Il Progetto verticale “Il Carso e l’acqua”Giurco, Giovanni
Galleria_fot_2 gior.pdf.jpg2017I lavori della seconda Giornata di StudiStoppa, Michele; Giurco, Giovanni; Trento, Sonia
Finocchiaro_Stoppa.pdf.jpg2017Flysch e frane sottomarine. Proposte per una didattica sul terreno nel CividaleseFinocchiaro, Furio; Stoppa, Michele
LaPorta.pdf.jpg2017Alla scoperta dei Musei minerari delle Tre Venezie. Una proposta di didattica territoriale e museale integrataLa Porta, Rossella
Trento.pdf.jpg2017Il contributo della didattica territoriale allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Un esempio di progetto formativo trasversaleTrento, Sonia
Battisti.pdf.jpg2017Per una didattica sinergica delle Geoscienze ambientaliBattisti, Gianfranco
Protopsalti_Salvi_Pugliese.pdf.jpg2017Il Museo Nazionale dell’Antartide. Uno sguardo agli ambienti estremiProtopsalti, Ioanna; Salvi, Gianguido; Pugliese, Nevio
Stoppa.pdf.jpg2017Le attività formative in campagna nella didattica sinergica delle Geoscienze ambientali. Aspetti metodologico-didatticiStoppa, Michele
Dolzani.pdf.jpg2017Semplici esperienze pratiche per introdurre lo studio della MicrobiologiaDolzani, Lucilla
Princivalle.pdf.jpg2017Il Museo di Mineralogia e Petrografia del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste. Dalla conservazione alla diffusione della cultura scientificaPrincivalle, Francesco
Battistella.pdf.jpg2017Lo studio degli insetti attraverso le attività di campo e di laboratorio biologicoBattistella, Silvia
Rambelli.pdf.jpg2017Proposte per il Laboratorio di Fisica del primo biennio delle Scuole secondarie di secondo gradoRambelli, Anna
Dall'Antonia.pdf.jpg2017Atomi, ioni o molecole? Quali sono le particelle in un reticolo cristallino? Un’indagine accurata sulle sostanze solide può fornire qualche traccia... Esperienze per il secondo ciclo dell’istruzioneDall’Antonia, Patrizia
Gasparinetti.pdf.jpg2017Atomi, ioni o molecole? Quali sono le particelle in un reticolo cristallino? Un’indagine accurata sulle sostanze solide può fornire qualche traccia... Esperienze per il primo ciclo dell’istruzioneGasparinetti, Nadia
Rossi.pdf.jpg2017Trasformazioni isometriche: un percorso didattico basato sulla manualitàRossi, Loredana
Bologna.pdf.jpg2017“Il luna park della fisica”: come tradurre un libro divulgativo in attività didattica con l’uso delle nuove tecnologieBologna, Valentina
Rocco.pdf.jpg2017Un gioco manipolativo per un percorso didattico su rapporti e proporzioni: una proposta per la Scuola secondaria di primo gradoRocco, Marina
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 22
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed
QuaderniCIRD n. 14 (2017)
Didattiche sinergiche per la formazione dei docenti delle Scuole secondarie. L’esperienza dei PAS scientifici attivati dall’Università degli Studi di Trieste. Parte seconda.
Rivista del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell'Università di Trieste.
Direttore responsabile: Luciana Zuccheri.
Comitato editoriale: Furio Finocchiaro, Helena Lozano Miralles, Tiziana Piras, Paolo Sorzio, Michele Stoppa, Verena Zudini.
Revisione sunti in inglese: Monica Randaccio.
Numero monografico a cura di: Michele Stoppa e Luciana Zuccheri.