CONTENTS / SOMMARIO
Napolitano Valditara Linda M.
Introduzione: antichi e nuovi dialoghi fra tragedia e filosofia
Andrea Rodighiero
Susanetti Davide
Il cigno antitragico. L'esperienza del teatro dall''Alcesti' euripideo al 'Fedone' platonico
Nonvel Pieri Stefania
Le Muse in dialogo. Ancora qualche spunto su tragedia e filosofia
Napolitano Valditara Linda M.
Scenografie morali nell'Antigone' e nell''Edipo re': Sofocle e Aristotele
Westphal Kenneth R.
L'ispirazione tragica della dialettica fenomenologica di Hegel
Ferrini Cinzia
La dialettica di etica e linguaggio in Hegel interprete dell'eroicità di Antigone
Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 8 of 8
Preview | Issue Date | Title | Author(s) |
---|---|---|---|
![]() | 2002 | La dialettica di etica e linguaggio in Hegel interprete dell'eroicità di Antigone | Ferrini, Cinzia |
![]() | 2002 | L'ispirazione tragica della dialettica fenomenologica di Hegel | Westphal, Kenneth R. |
![]() | 2002 | Scenografie morali nell'Antigone' e nell''Edipo re': Sofocle e Aristotele | Napolitano Valditara, Linda M. |
![]() | 2002 | Le Muse in dialogo. Ancora qualche spunto su tragedia e filosofia | Nonvel Pieri, Stefania |
![]() | 2002 | Il cigno antitragico. L'esperienza del teatro dall''Alcesti' euripideo al 'Fedone' platonico | Susanetti, Davide |
![]() | 2002 | Il destino nascosto. Verità e responsabilità tra omissioni e demolizione del dialogo nelle 'Trachinie' di Sofocle | Andrea, Rodighiero |
![]() | 2002 | Introduzione: antichi e nuovi dialoghi fra tragedia e filosofia | Napolitano Valditara, Linda M. |
![]() | 2002 | Antichi e nuovi dialoghi di sapienti e di eroi | Napolitano Valditara, Linda M.; Ferrini, Cinzia; Nonvel Pieri, Stefania; Rodighiero, Andrea; Susanetti, Davide; Westphal, Kenneth R. |
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 8 of 8
Questa raccolta di saggi affronta il complesso e
articolato rapporto fra tragedia e filosofia, proponendosi di mostrare come il drammaturgo con il
suo eroe tragico e il sapiente della filosofia si siano
occupati del medesimo problema, un problema che
pare avere rilevanza etica e che si può porre entro
l'ambito proprio del linguaggio. La tragedia greca
classica, è metaforizzata, nel titolo, dalla figura
simbolica che ne è l'indiscusso protagonista - l'eroe -, mentre la filosofia è anzitutto quella antica, in
particolare di Platone e Aristotele, indicata, nel
titolo, dalla figura di quel sapiente, la cui competenza intellettuale e capacità morale costituiscono
il termine della ricerca filosofica dell’epoca. Ma la
filosofia è anche quella moderna, poiché, al capo
opposto di una storia culturale contrappuntata da
una costante e sempre nuova attenzione della
riflessione filosofica per il 'tragico', la stessa sistematica ampiezza e potenza della lettura hegeliana
- nello specifico dell'Antigone sofoclea - mette in
evidenza, per contrasto, la diversa, eppure innegabile, originaria vastità ed efficacia problematica
del dialogo già antico fra tragedia e filosofia.