Options
Il destino nascosto. Verità e responsabilità tra omissioni e demolizione del dialogo nelle 'Trachinie' di Sofocle
Andrea, Rodighiero
2002
Abstract
In un'opera cui non sempre sono stati destinati gli entusiasmi riservati ad altri testi di Sofocle, è messo a tema il rapporto problematico fra linguaggio, comunicazione e verità; nel tragico compimento delle esistenze di Eracle e di Deianira, nelle "Trachinie" di Sofocle, ognuno dei personaggi propone una sua parziale verità, mentre alcuni di essi, spinti dai princìpi che regolano il comportamento all'interno di una ridotta 'società della vergogna', ricorrono alla menzogna e al sotterfugio. Ma la costruzione di una sola verità si definirà esattamente come somma di questa molteplicità di atteggiamenti, che può somigliare, per certi versi, al modo stesso tramite cui si tende al vero nei dialoghi platonici. Nell'opera sofoclea, però, tale costruzione della verità, attraverso una costellazione frastagliata di omissioni e responsabilità, determina per i personaggi la realizzazione di un destino comune. Il criterio di verità e
di reciproco scambio viene così a frantumarsi all'interno della 'koinonia' coniugale,
producendo una crisi nel procedimento dialogico che il poeta sfrutta fino alle sue
estreme conseguenze, 'impedendo' addirittura ai due protagonisti di incontrarsi sulla scena.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Andrea Rodighiero, "Il destino nascosto. Verità e responsabilità tra omissioni e demolizione del dialogo nelle 'Trachinie' di Sofocle", in: Linda M. Napolitano Valditara (a cura di), “Antichi e nuovi dialoghi di sapienti e di eroi", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2002, pp. 33-51
Languages
it
File(s)