Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Antichi e nuovi dialoghi di sapienti e di eroi
  5. Le Muse in dialogo. Ancora qualche spunto su tragedia e filosofia
 
  • Details
  • Metrics
Options

Le Muse in dialogo. Ancora qualche spunto su tragedia e filosofia

Nonvel Pieri, Stefania
2002
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
88-8303-101-6
http://hdl.handle.net/10077/14112
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-8303-824-2
Abstract
Nella Grecia arcaica, il Cantore ispirato dalle Muse è un eletto; la stessa scrittura filosofica delle origini è in versi o in aforismi oracolari, a mostrare come convivano inizialmente una razionalità logica e una mitologica. Anche in Platone - nonostante l’antica contesa ravvisata tra filosofia e poesia - la forma espressiva dell’indagine si accorda all’indagine stessa per la compresenza e interrelazione di livelli linguistici diversi ('lògos e mythos'; astrazione e immaginazione). Ma, rispetto alla stessa carica veritativa del mito, v’è di più: nella 'Repubblica', la lunga, complessa costruzione razionale della Callipoli è infatti sconfessata nel finale e salvifico mito di Er, dove a fare la scelta peggiore della vita futura sono le anime in precedenza vissute proprio secondo una virtù abitudinaria e non filosofica, pura 'copia di copia', ma la sola dimostrata poco prima praticabile dai più nella Città platonica. Occorre poi guardare alle molte vite dei personaggi mitici e teatrali (per esempio Edipo), la vita loro propria entro la narrazione e quella degli uditori-spettatori che assumono poi su di sé lo stesso senso tragico del proprio esser soli nel mondo. Anche Socrate vive più vite, la sua e quella del filosofo-cittadino esemplare che, rifiutando la fuga, lascia in iscomoda eredità ai suoi giudici la responsabilità della propria morte. Anche lo spettatore-lettore vive due vite diverse nella verità, realmente musicale, del canto e del dialogo tragico cui assiste e in quella della prosa letteraria, che, letta, esige invece il supporto di una musica mentale. I dialoghi platonici sono più vicini alla prima, nonostante la critica all’arte, qualcosa di più complesso e radicale di quanto appare nella consequenzialità appariscente della superficie. Quello criticato da Platone non è, da subito, il vero artista, ma il mimeta generato entro una 'pòlis' votata all’eccesso; il mito 'vero', cioè depurato dalle menzogne soprattutto sul divino che i poeti non hanno saputo evitare di narrare, è invece per lui altrettanto necessario all’educazione dei futuri custodi e la ‘buona’ imitazione resta dunque anche a suo dire un’azione pedagogicamente legittima.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Stefania Nonvel Pieri, "Le Muse in dialogo. Ancora qualche spunto su tragedia e filosofia", in: : Linda M. Napolitano Valditara (a cura di), “Antichi e nuovi dialoghi di sapienti e di eroi", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2002, pp. 77-99
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

Antichi-Nuovi-Dialoghi-05-Nonvel_Pieri.pdf

Size

4.03 MB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

5ddb58031b55f01f3bd1a7ac72302637

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback