Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Identità e modernità. Rassegna di studi comparativi e interculturali
  5. Identità e modernità. Studi comparativi e interculturali
 
  • Details
  • Metrics
Options

Identità e modernità. Studi comparativi e interculturali

2006
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
88-8303-194-6
http://hdl.handle.net/10077/14207
  • Book

e-ISBN
978-88-8303-827-3
Editor(s)
Alocco, Luciana
•
Ferracuti, Gianni
Abstract
Identità e modernità sono a volte considerati termini antitetici: la modernità è presentata infatti come la negazione dell’attaccamento alle radici e alle tradizioni culturali che sono un elemento chiave nella costruzione della propria identità. Questa interpretazione, implicando l’idea che la modernità si identifichi con un astratto razionalismo e prescinda dalla configurazione storica di ogni tradizione culturale, appare datata: in primo luogo perché non esiste alcuna tradizione che, per quanto compatta e unitaria in apparenza, non abbia al suo interno una pluralità, spesso marcata, di posizioni; in secondo luogo, perché la presenza contemporanea di tradizioni culturali diverse in uno stesso ambito geografico e politico è un fatto strutturale della nostra epoca (e forse lo è sempre stato); in terzo luogo perché ogni identità è sempre consistita in un percorso storico costruito inglobando differenze e non è mai stata l’applicazione passiva di un modello culturale elaborato “in illo tempore”. Questo elemento di complessità presente in ogni cultura comporta una revisione delle nozioni di tradizione e di modernità: la tradizione perde il carattere marcatamente conservatore che le veniva attribuito nell’Ottocento, e la modernità, a sua volta, si pone come un quadro di garanzia (all’interno di diritti e doveri condivisi) delle libere scelte personali in materia di religione, credo filosofico, visione politica, patrimonio linguistico, usi e costumi. Sostanzialmente è venuto meno sia il modello che vedeva le tradizioni culturali come entità separate in compartimenti stagni, sia il modello opposto del 'melting pot', che diluiva l’identità in una cultura capace di mescolare i più svariati elementi senza alcuna configurazione stabile. Nella realtà sociale, la pluralità genera dialoghi e confronti, e questi, a loro volta, consentono a ciascuno di arricchire il proprio patrimonio culturale senza perdere la propria fisionomia o la continuità storica con le proprie radici. Nella loro varietà, i saggi qui pubblicati sono un esempio (una prima serie) di come le contaminazioni letterarie e le situazioni interculturali trovino nel problema dell’alterità occasioni di crescita e di irrobustimento di ciascuna tradizione.
Source
Luciana Alocco, Gianni Ferracuti (a cura di), "Identità e modernità. Studi comparativi e interculturali", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2006, pp. 217.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Ident_modern_fulltext.pdf

Format

Adobe PDF

Size

2.39 MB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Ident_modern_cover.jpeg

Format

JPEG

Size

231.98 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback