Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/14236
Title: | Il gioco di Wittgenstein | Authors: | Rovatti, Pier Aldo | Keywords: | Wittgenstein; giochi linguistici; effetti teorici; domande | Issue Date: | 2009 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Pier Aldo Rovatti, "Il gioco di Wittgenstein", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2009, pp. 45. | Series/Report no.: | Lezioni Magistrali | Pages: | 45 | Price: | 8,00 | Abstract: | Wittgenstein ha legato il suo pensiero, dopo la svolta degli anni Trenta, ai “giochi linguistici”. L’attenzione degli studiosi appare tutta spostata sull’aggettivo “linguistici”, mentre si dà quasi per scontato il sostantivo “giochi”. È davvero irrilevante che si chiamino così? Il fatto che Wittgenstein parli di “giochi” produce una quantità di effetti teorici che possono essere messi in rapporto con le contemporanee indagini sul gioco. La proposta che viene avanzata è proprio quella di un movimento di andata e ritorno, da Wittgenstein ai teorici del gioco e viceversa, per aprire una serie di domande con cui tornare a interrogare il testo di Wittgenstein. |
Type: | Book | URI: | http://hdl.handle.net/10077/14236 | ISBN: | 978-88-8303-245-5 | eISBN: | 978-88-8303-834-1 |
Appears in Collections: | Il gioco di Wittgenstein |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Rovatti_wittgenstein.pdf | full text | 163.77 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
Rovatti_cover.jpeg | cover | 300.76 kB | JPEG | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
333
checked on May 30, 2023
Download(s) 20
1,415
checked on May 30, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License