Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Comunicazione istituzionale
  3. Documenti sulla storia dell'Università di Trieste
  4. Ritratto del Rettore Rodolfo Ambrosio
 
  • Details
  • Metrics
Options

Ritratto del Rettore Rodolfo Ambrosio

Quaiatti, Antonio
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/14376
  • Painting

Abstract
Rodolfo Ambrosino, rettore dell'Università degli Studi dal 28/06/1952 al 24/06/1958. Di origine napoletana, Rodolfo Ambrosino conseguì la laurea in Giurisprudenza all’Università di Roma ottenendo la libera docenza in Diritto Romano a partire dal 1940. Giunto a Trieste nel 1949, ricoprì la carica di Rettore dal 28 giugno 1952 venendo riconfermato nel 1955 e protraendo la propria reggenza fino al 1958 quando, al principio dell’estate, venne improvvisamente stroncato da un infarto. L’indicazione del suo nome per il ruolo di Rettore fu l’ultima ad essere ratificata dal Governo Militare Alleato e il periodo in cui rimase in carica fu scandito da importanti eventi volti all’ampliamento delle strutture e dell’offerta formativa dell’Ateneo che Ambrosino si impegnò a presentare come centro propulsore di cultura per l’intera città. Per conseguire il primo obiettivo, nel 1954 predispose un piano decennale finalizzato allo sviluppo e al completamento di quella che intendeva trasformarsi in moderna 'cittadella universitaria': attraverso lotti successivi si progettò la costruzione della Casa dello Studente, degli edifici di Fisica, Elettrotecnica, di vari laboratori e della sede centrale di Ingegneria, delle sedi di Farmacia, Lettere, della Biblioteca Generale e degli impianti sportivi. Parallelamente vennero istituite le facoltà di Farmacia e Magistero (1956), la Scuola di Diritto del Lavoro, gettando poi le basi per l’apertura delle facoltà di Medicina, Lingue (1967) e Scienze politiche (1971). Fra le motivazioni che hanno portato, nel 1957, all’assegnazione da parte del Presidente della Repubblica della medaglia d’oro per i benemeriti della cultura e dell’arte rientra senza dubbio l’impegno speso a favore della trasformazione dell’Ateneo in un 'contenitore' e centro propulsore delle nuove tendenze artistiche sia attraverso l’acquisto della Minerva di Marcello Mascherini - che a tutt’oggi orna la scalinata di Piazzale Europa - sia dando seguito al desiderio di Gian Luigi Coletti, fondatore della cattedra triestina di Storia dell’Arte, di realizzare un’Esposizione Nazionale di pittura italiana contemporanea. Le motivazioni politiche dell’evento, atto a portare alla luce una linea di continuità fra le esperienze degli artisti giuliani e quelle dei colleghi del resto della Penisola, si sposavano al desiderio di sollecitare la formazione di un senso critico nel pubblico triestino, chiamato a esprimere le proprie preferenze attraverso il referendum bandito a margine della mostra e invitato a partecipare al corso di critica d’arte che doveva accompagnare l’iniziativa.
Subjects
  • Ritratto

  • Rettori

File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

R008_Guaiatti.Ambrosino.jpg

Size

1.75 MB

Format

JPEG

Checksum (MD5)

da3ab9ced8b33a82a9ef1bc5ca42b9c7

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback