Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/14377
Title: | Ritratto del Rettore Angelo Cammarata | Authors: | Sambo, Cappelletti Edgardo | Keywords: | Ritratto; Rettori | Issue Date: | 1950 | Abstract: | Angelo Cammarata, rettore dell'Università degli Studi dal 1946 al 1952. Di origine catanese, Angelo Cammarata era stato professore ordinario di Filosofia del Diritto nelle Università di Messina e Macerata prima di approdare alla neo costituita Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo triestino. Formatosi a Catania e Pisa con maestri del calibro di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, nel capoluogo giuliano Cammarata prese attivamente parte alla nascita della Facoltà di Lettere voluta dal suo predecessore Mario Enrico Viora. Nominato rettore, ricoprì la carica fra il 1946 e il 1952 inaugurando il proprio mandato con la strenua battaglia condotta contro il governo alleato per garantire l’indipendenza dell’Università, tesi che lo portò a un passo dalla deposizione nell’aprile del 1947. Animato da sincero patriottismo, ribadì con forza questa sua posizione tanto nel corso della prolusione all’anno accademico 1948 – 1949 quanto nei simboli scelti per il nuovo sigillo dell’Ateneo; commissionato a Tranquillo Marangoni, con la sua sintetica rappresentazione della Cattedrale di San Giusto e del Faro il logo intendeva infatti non solo omaggiare la città attraverso due dei suoi monumenti più significativi ma anche richiamare il ruolo di faro dell’italianità rivestito dall’Università stessa, compito emblematicamente sintetizzato nel motto 'Ricorda e splendi' che completa il sigillo. |
Type: | Painting | URI: | http://hdl.handle.net/10077/14377 |
Appears in Collections: | Documenti sulla storia dell'Università di Trieste |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
R007_Sambo.Cammarata.jpg | 1.85 MB | JPEG | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
651
checked on Jun 4, 2023
Download(s)
230
checked on Jun 4, 2023
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.