02. Attraverso i conflitti. Neutralità e commercio fra età moderna ed età contemporanea

Details

Ai giorni nostri l’avvio della attuale fase di globalizzazione si è manifestato con l’aumento esponenziale dei flussi commerciali che escono dai confini degli Stati e di quelli che si localizzano negli spazi ‘internazionali’, collocandosi negli interstizi tra le nazioni. Questo è un dato che appare caratterizzare anche le precedenti fasi di globalizzazione come quella del XVIII secolo, teatro di un analogo, comparativamente, sviluppo dei traffici mercantili soprattutto nei fluidi e difficilmente controllabili spazi dei mari. Nel quadro di questo aumento, per qualità e quantità, dei commerci internazionali e sovranazionali, entrambe tali fasi vedono l’apparire di contraddizioni tra reti e relazioni da un lato e confini e processi di territorializzazione dall’altro, e sono caratterizzate da una situazione di accesa concorrenza, tra stati e tra centri economici, che assume aspetti ‘mercantilistici’. In questo contesto la neutralità e i suoi rapporti con i flussi delle merci tornano al centro della scena. All’interno di queste riflessioni si colloca l’approccio interdisciplinare che ha portato storici, storici economici, giuristi, politologi e storici del pensiero ad affrontare il tema della neutralità, con uno sguardo di lunga durata e multidisciplinare e l’obiettivo di comparazioni diacroniche.

Nowadays, the start of the current globalization era has manifested itself with the exponential increase in trade flows which go beyond the boundaries of states and are located in the ‘international’ spaces and in the interstices between the nations. This factor also characterizes the previous phases of globalization like that of the Eighteenth century. In fact, this phase has been the scene of a similar, comparatively, development of mercantile traffics especially in the fluid and hardly controllable spaces of the seas. In the context of the qualitative and quantitative increase in international and supranational trade, in both of these phases contradictions between networks and relationships and boundaries and territorialization processes arise and a hard competition between states and between economic centers develops. Moreover, this competition has ‘mercantilistic’ shapes. In this context, neutrality and its relations with the flows of goods find new relevance. Within these reflections, historians, economic historians, jurists, political scientists, and historians of thought analyze the theme of neutrality with a long-term and multidisciplinary approach and with the aim of diachronic comparisons.

Daniele Andreozzi, (History Degree cum laude, University of Venice; Ph.D. European Social History, University of Venice) is Associate Professor of Economic History (University of Trieste) where he teaches Economic History and Economic History of Europe.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 10
  • Publication
    Note biografiche
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2017)
      236  123
  • Publication
    Neutralità e non intervento nel diritto internazionale attuale
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2017)
    Tonolo, Sara
    Lo scritto affronta l’evoluzione dell’istituto della neutralità e non intervento nel diritto internazionale attuale, seguendo le modifiche strutturali che «hanno coinvolto l’ordinamento internazionale nell’epoca successiva al secondo conflitto mondiale». Particolare interesse suscita, entro tale intervento, la prassi attuale, rivolta ad allargare l’ambito delle misure coercitive non implicanti l’uso della forza per garantire la pace e la sicurezza internazionali.
      425  2468
  • Publication
    Il sistema internazionale della mobilità commerciale fra le due guerre: deglobalizzazione e involuzione
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2017)
    Mellinato, Giulio
    L'autore ha inserito il periodo di pace compreso tra le due guerre mondiali in uno sguardo di lungo periodo che disegna uno spazio di osservazione di quasi due secoli. Questo, nel tentativo di cogliere, in modo comparativo e osservando un periodo di pace ma ricco di tensioni, le relazioni tra commercio, guerra e neutralità. Elemento di novità dell’analisi è la stretta relazione tra gli aspetti economici e politici e gli sviluppi tecnologici che in quegli anni caratterizzarono l’industria armatoriale, le comunicazioni e la cantieristica e l’attenzione prestata agli aspetti materiali della movimentazione delle merci. Così gli stimoli derivanti da guerra, pace e neutralità diventano elemento di analisi per valutare le continuità e discontinuità di lungo periodo nel campo della globalizzazione economica.
      281  549
  • Publication
    Neutralità monetarie. La politica estera americana alla vigilia del Piano Dawes tra isolazionismo politico e interventismo economico
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2017)
    Caccamo, Giulia
    L'autore si è occupato del periodo di pace compreso tra le due guerre mondiali del XX secolo affrontando la politica estera degli Stati Uniti e soprattutto le relazioni esistenti tra questi e l’Inghilterra. Commerci, flussi finanziari, guerra, pace e neutralità furono tra i fattori centrali di tali relazioni, in cui il ruolo della moneta era fondamentale e la scelta di strategie monetarie ‘neutrali’ fattore determinante.
      306  357
  • Publication
    Strategie neutrali. Stati, commerci e neutralità tra Mediterraneo e Oceani nella seconda metà del ’700
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2017)
    Andreozzi, Daniele
    L'autore ha incentrato l’attenzione sugli effettivi comportamenti messi in campo da marinerie, capitani, mercanti, finanzieri, assicuratori, corsari e apparati statali per praticare concretamente commercio e neutralità nel Mediterraneo nel corso della Guerra d’Indipendenza americana. Se la neutralità assume il ruolo di fattore determinante per il raggiungimento e mantenimento degli equilibri economici internazionali, e quindi per la capacità di condurre le operazioni belliche, le pratiche reali erano elemento centrale in questo, anche nel determinare la distribuzione effettiva di costi e benefici della guerra tra i diversi attori coinvolti. In tal modo il punto di vista delle pratiche della neutralità diventa punto di osservazione privilegiato per analizzare i modi delle relazioni tra guerre e commerci.
      268  411