Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 158
  6. Laboratori geo-cartografici universitari in Italia: esperienze a confronto
 
  • Details
  • Metrics
Options

Laboratori geo-cartografici universitari in Italia: esperienze a confronto

Albolino, Ornella
•
Galluccio, Floriana
2016
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/15723
http://hdl.handle.net/10077/15723
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
This paper describes the first results of a recent research, operated in 2014 dealing with Campania Region FSE by the University of Naples “L’Orientale”, focused on an analysis of the main geo-cartographic Laboratories active at the Italian Universities. Through a compared research, the work reconstructs activities, studies, technical processes and methods of action that characterize the experiences resulting from various research paths, concerning the use of GIS and the archiving and digitalizing of cartographic heritage. It focuses on specificities and activities conducted by some university labs, with the aim to highlight the various forms of development activated, trying to understand their role fulfilled during these years in different territorial contexts. The purpose is to reintroduce the proposal of a census of the existing Laboratories, that could be a valid cognitive base to demand the creation of an Italian network of Laboratories, with achievable international perspectives, able to develop collaborative practices among the different corporations and institutes of research.
Il contributo illustra i primi risultati di una ricerca, avviata nel 2014 nell’ambito dei progetti FSE della Regione Campania dall’Università di Napoli “L’Orientale” e concentratasi, nella fase iniziale, su una ricognizione dei principali Laboratori geo-cartografici attivi presso gli Atenei italiani. Attraverso un’indagine comparata, il lavoro ricostruisce le iniziative, le procedure tecniche, le modalità d’azione che caratterizzano le esperienze nate da differenti percorsi di ricerca relativi all’uso dei GIS e all’archiviazione e/o alla digitalizzazione dei patrimoni cartografici. L’attenzione è stata focalizzata sulle specificità e sulle attività svolte da alcuni Laboratori universitari, con l’obiettivo di far emergere le varie forme di valorizzazione mobilitate, cercando di comprenderne il ruolo assolto in questi anni nei diversi contesti territoriali. In conclusione, si rilancia la proposta di un censimento dei Laboratori geo-cartografici, che valga da base conoscitiva, per sollecitare la costituzione di una rete italiana in grado di sviluppare pratiche cooperative fra i vari enti e istituti universitari, con possibili proiezioni internazionali.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
158
Subjects
  • laboratori geo-cartog...

  • patrimonio cartografi...

  • nuove tecnologie per ...

  • geo-cartographic Labo...

  • cartographic heritage...

  • new technologies for ...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Ornella Albolino, Floriana Galluccio, "Laboratori geo-cartografici universitari in Italia: esperienze a confronto”, in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 158 (2016), pp. 72-86
Languages
en
•
it
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AIC_158_Albolino.pdf

Format

Adobe PDF

Size

354.01 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback