Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/15734
Title: | È possibile aprire un dialogo sui problemi del futuro? Quale il ruolo di “Futuribili”? | Authors: | Ferraro, Pietro | Keywords: | “Futuribili”; anni sessanta; Pietro Ferraro; IREA; “Futuribles”; contesto; nuova società; Club di Roma “Futuribili”; the ‘60s; context; new society; Club of Rome. “Futuribili”; anni sessanta; Pietro Ferraro; IREA; “Futuribles”; contesto; nuova società; Club di Roma “Futuribili”; the ‘60s; context; new society; Club of Rome. | Issue Date: | 2017 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Pietro Ferraro, “È possibile aprire un dialogo sui problemi del futuro? Quale il ruolo di 'Futuribili'?”, in: “Futuribili.Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale”, Vol. XXII, n. 1, 2017, pp. 173-184Pietro Ferraro, “È possibile aprire un dialogo sui problemi del futuro? Quale il ruolo di 'Futuribili'?”, in: “Futuribili.Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale”, Vol. XXII, n. 1, 2017, pp. 173-184 | Series/Report no.: | Futuribili.
Rivista di studi sul futuro
e di previsione socialeFuturibili.
Rivista di studi sul futuro
e di previsione sociale Vol. XXII, n. 1 |
Abstract: | Founder of “Futuribili” in 1967, Pietro Ferraro illustrates the broad context of the journal’s birth – the importance of research on possible futures, the rapid advance of science and technology and its revolutionary effects on social structures. He also considers the contingent context of a small group of scholars gathered around the Istitute per le Ricerche di Economia Applicata (IREA) in Rome. He then examines the crucial support of the French jornal “Futuribles”. The objectives of “Futuribili” are: establishing a broad-based dialogue, setting up interdisciplinary cooperation, forming public opinion on themes connected to the future, exchanging practical experiences, using an appropriate but simple language, opening a dialogue between Italian and foreign authors. Pietro Ferraro, fondatore di “Futuribili” nel 1967, illustra il contesto ampio dal quale nasce la rivista: l’indispensabilità della ricerca sui possibili futuri, l’avanzato e dinamico progresso tecnico-scientifico, le sue conseguenze rivoluzionarie sulle strutture sociali. Ma considera anche il contesto contingente di un piccolo gruppo di studiosi raccolti intorno all’Istituto per le Ricerche di Economia Applicata (IREA) di Roma. E infine evidenzia l’appoggio avuto da “Futuribles” francese. Gli obiettivi di “Futuribili” evidenziati sono: costituire un “dialogo” su base ampia, creare “collaborazione interdisciplinare”, formare “un’opinione pubblica” sui temi del futuro, scambiare “esperienze pratiche”, utilizzare un “linguaggio” appropriato ma anche semplice, aprire al dialogo reciproco “autori stranieri e italian”. |
URI: | http://hdl.handle.net/10077/15734 | ISSN: | 1971-0720 | DOI: | 10.13137/1971-0720/15734 |
Appears in Collections: | Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale. Vol. XXII, n. 1, 2017 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Futuribili_22_Ferraro.pdf | 226.15 kB | Adobe PDF | View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
69
checked on Feb 23, 2019
Download(s)
28
checked on Feb 23, 2019
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License