Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Aquileia Nostra
  5. Aquileia Nostra 82 (2011)
  6. Ricerche sull'urbanistica e le fortificazioni tardoantiche e bizantine di Aquileia. Relazione sulle prospezioni geofisiche condotte nel 2011
 
  • Details
  • Metrics
Options

Ricerche sull'urbanistica e le fortificazioni tardoantiche e bizantine di Aquileia. Relazione sulle prospezioni geofisiche condotte nel 2011

Groh, Stefan
2011
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0391-7304
http://hdl.handle.net/10077/19565
  • Article

Abstract
In 2011, the Department of Studies of Central European Archaeology of the Austrian Archaeological Institute started a new research project in the western part of the ancient town of Aquileia. The research project will focus on the diachronic development of the western part and the suburbium of the ancient town. The results of the first field campaigns in 2011 allow new conclusions regarding the urban development and the fortification system. Below the circus, constructed towards the end of the 3rd century, a suburban workshop quarter adjacent to a river or a canal could be recognised. In the south it was possible to identify a structure which is similar to the warehouses of the river harbour in the east of the city at the Natisone. Thus, in the Roman Imperia! period, there must have been at least two harbour ports at Aquileia, namely at the Canale Anfora in the west and at the Natisone in the east. Therefore, with the abandonment of the workshop quarter and of the harbour at Canale Anfora in the late 3rd century A.D. , and with the new construction of the city wall which enclosed the circus, the entire area underwent a transformation in function from suburban to urban area. Furthermore the results of the geophysical survey now allow us to reconstruct the complete outline of the defensive wall and its towers in the area of the circus .
Nel 2011 il dipartimento per l'archeologia centroeuropea dell' Archaologisches Òsterreichisches Institut (ÒAI) ha iniziato un nuovo progetto di ricerca nel settore occidentale di Aquileia. Il progetto intende analizzare lo sviluppo diacronico del settore occidentale del suburbium e della città di Aquileia. I risultati della prima campagna del 2011 hanno permesso di formulare nuove ipotesi sull'evoluzione della città antica e delle sue fortificazioni. Sotto al circo, costruito intorno alla fine del III sec . d.C., è stato riconosciuto un quartiere artigianale suburbano, situato presso un fiume o canale. A Sud è stata individuata una struttura, la cui pianta è in tutto simile a quella dei magazzini portuali del porto fluviale, sito ad Est sul fiume Natisone. E, dunque, possibile ipotizzare che in età imperiale romana Aquileia abbia avuto due porti fluviali, uno sul Canale Anfora a Ovest e l'altro sul Natisone a Est. L'intera area conosce alla fine del III sec. d.C. una trasformazione da suburbium a territorio cittadino: il quartiere artigianale e il porto su Canale Anfora vengono abbandonati e al loro posto vengono costruiti il circo e le annesse mura cittadine. La ricerca ha permesso, inoltre, di ricostruire, sempre nell'area del circo, le mura tardoantiche e le loro torri.
Journal
Aquileia Nostra 
Subjects
  • Ricognizione

  • Indagini geofisiche

  • GIS

  • Urbanizzazione

  • Fortificazione tardoa...

  • Survey

  • Geophysics

  • Urbanism

  • Fortification

  • Late antiquity

Publisher
Associazione Nazionale per Aquileia
Source
Stefan Groh, ''Ricerche sull'urbanistica e le fortificazioni tardoantiche e bizantine di Aquileia. Relazione sulle prospezioni geofisiche condotte nel 2011'', in: ''Aquileia Nostra'', 82 (2011), cc. 153-204
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

82_07.pdf

Format

Adobe PDF

Size

24.16 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback