Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Aquileia Nostra
  5. Aquileia Nostra 83/84 (2012/2013)
  6. Abitare ad Aquileia nel IV secolo d.C. Aspetti architettonici e decorativi
 
  • Details
  • Metrics
Options

Abitare ad Aquileia nel IV secolo d.C. Aspetti architettonici e decorativi

Novello, Marta
2012
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0391-7304
http://hdl.handle.net/10077/19568
  • Article

Abstract
Since the Constantinian age, private houses in Aquileia show a growing trend for changing and renewing their architectural forms: the model of house gets closer to models characterized by a stronger architectonic and decorative magnificence. As to the architectonic aspect, this new request for magnificence leads to enhance the spaces , through the realization of ampie reception rooms and of apsed halls. In other cases, such a renewal is appreciable solely on domestic decorations, consisting exclusively in the refurbishment of the former pavements in accordance with the decorative taste of the period. These transformations are to be interpreted as a consequence of the new leading role of Aquileia, over the Late Antiquity, at a political and strategie level and, also, of the establishment of a wealthy patronage, with a strong interest in promote their self-presentation and enhance his status.
A partire dall'età costantiniana nell'edilizia residenziale di Aquileia si registrano forti istanze di rinnovamento, che comportano l'adeguamento delle forme dell'abitare a modelli improntati a una maggiore monumentalità architettonica e decorativa. Per quanto riguarda il dato architettonico la nuova esigenza di monumentalità si traduce nell'amplificazione degli spazi, con l'apprestamento di vasti ambienti di rappresentanza e di absidi sopraelevate. In altri casi, il rinnovamento delle dimore sembra invece attuarsi solo sul piano decorativo, comportando esclusivamente l'aggiornamento dei precedenti rivestimenti musivi ai gusti decorativi dell'epoca. Queste trasformazioni trovano una chiave di lettura nel nuovo ruolo politico-strategico di Aquileia nella tarda antichità e nella formazione di una committenza di alto livello dai forti interessi autorappresentativi.
Journal
Aquileia Nostra 
Subjects
  • Aquileia

  • Terdoantico

  • Edilizia residenziale...

  • Mosaico

  • Late antiquity

  • Private architecture

  • Mosaic

Publisher
Associazione Nazionale per Aquileia
Source
Marta Novello, ''Abitare ad Aquileia nel IV secolo d.C. Aspetti architettonici e decorativi'', in: ''Aquileia Nostra'', 83/84 (2012/13), pp. 155-170
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

83_84_09.pdf

Format

Adobe PDF

Size

19.1 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback