Polymnia. Studi di Archeologia n.08 : [47] Collection home page

Scarica il FullText

CONTENTS / SOMMARIO

Zaccaria Ruggiu Annapaola

Premessa


1. L'insula tra foro e porto fluviale


Fontana Federica

Lo scavo: spazi, tempi e risorse

Fontana Federica

Il quadro topografico


2. Lo scavo


Ventura Paola

I fondi ex Cassis Faraone tra tutela e valorizzazione

Fontana Federica

I risultati preliminari

Braini Massimo

Il rilievo e la documentazione grafica dello scavo

Spanò Antonia, Donadio Elisabetta, Chiabrando Filiberto

Modelli 3D densi tra esperienze didattiche e ricerche di soluzioni fruibili

Chiabrando Filiberto, Lingua Andrea, Maschio Paolo, Rinaudo Fulvio, Antonia Spanò

Fotogrammetria da UAV (Unmanned Aerial Vehicle): un'opportunità per il rilievo 3D multiscala

Costamagna Erik, Fontana Federica, Sacchi Furio

Modello ricostruttivo della via porticata

Murgia Emanuela

L'attività didattica


3. L'apparato decorativo


Murgia Emanuela

Elementi di decorazione pavimentale e parietale

Sacchi Furio

Breve nota su alcuni elementi architettonici di reimpiego

Cigaina Lorenzo

Scultura


4. I materiali di età romana


Mandruzzato Luciana

Introduzione allo studio dei materiali

D'Eliso Pietro

Monete

de Franzoni Annalisa

Ceramica a vernice nera

Bortolamei Francesca, Bottos Marta

Terre sigillate italiche

Bortolamei Francesca, Bottos Marta

Terre sigillate e altre ceramiche fini orientali

Bortolamei Francesca, Bottos Marta

Terre sigillate africane

de Franzoni Annalisa

Ceramica a pareti sottili

Mandruzzato Luciana

Vetro

Karković Takalić Palma

Lucerne

de Franzoni Annalisa

Ceramica comune grigia

de Franzoni Annalisa

Ceramica a vernice rossa interna

Bottos Marta, Riet Patrizia

Ceramica comune di produzione orientale

Bonvento Caterina, Riet Patrizia

Ceramica africana da cucina

Bottos Marta

Ceramica comune depurata

Bottos Marta

Mortai

Bottos Marta

Ceramica comune grezza

Battistin Nicola

Anfore di produzione italica

Bonvento Caterina, Vecchiet Caterina

Anfore di produzione iberica

Bonvento Caterina, Vecchiet Caterina

Anfore di produzione orientale

Bonvento Caterina

Anfore di produzione africana

Bonvento Caterina, Vecchiet Caterina

Anfore di produzione incerta o non identificabili

Bartoli Prisca

Oggetti in metallo

Boschin Francesco, Privitera Serena

Osso lavorato e resti faunistici

de Franzoni Annalisa

Prodotti laterizi con marchi di fabbrica


5. Materiali di età medievale e moderna


Bottos Marta

Materiali di età medievale e moderna


6. Prospettive di gestione e valorizzazione


Sammartano Giulia, Spanò Antonia, Gomez Serito Maurizio

La tecnologia GIS per la gestione dello studio dei materiali lapidei

Novello Marta

Le aree archeologiche di Aquileia. Genesi e sviluppo di un sito archeologico fra tutela e valorizzazione

Guagnini Aulo

Il progetto di percorso museale all’aperto

Auriemma Rita, Cipollone Valeria, Villotta Michelina

La collaborazione tra l’Università degli Studi di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia nella documentazione e nella valorizzazione del sito archeologico


7. Tabelle dei materiali e grafici


Tabelle dei materiali

D'Eliso Pietro

Grafici



Elenco delle unità stratigrafiche

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 46
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
45_Scavo_Aquileia_US.pdf.jpg2017Elenco delle unità stratigrafiche
44__Scavo_Aquileia_Grafici.pdf.jpg2017GraficiD'Eliso, Pietro
43_Scavo_Aquileia_Tabelle.pdf.jpg2017Tabelle dei materiali
42_Scavo_Aquileia_AuriemmaetAl.pdf.jpg2017La collaborazione tra l’Università degli Studi di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia nella documentazione e nella valorizzazione del sito archeologicoAuriemma, Rita; Cipollone, Valeria; Villotta, Michelina
41_Scavo_Aquileia_Guagnini.pdf.jpg2017Il progetto di percorso museale all’apertoGuagnini, Aulo
40_Scavo_Aquileia_Novello.pdf.jpg2017Le aree archeologiche di Aquileia. Genesi e sviluppo di un sito archeologico fra tutela e valorizzazioneNovello, Marta
39_Scavo_Aquileia_SamartanoetAl.pdf.jpg2017La tecnologia GIS per la gestione dello studio dei materiali lapideiSammartano, Giulia; Spanò, Antonia; Gomez Serito, Maurizio
38_Scavo_Aquileia_Bottos.pdf.jpg2017Materiali di età medievale e modernaBottos, Marta
37_Scavo_Aquileia_deFranzoni.pdf.jpg2017Prodotti laterizi con marchi di fabbricade Franzoni, Annalisa
36_Scavo_Aquileia_Boschin_Privitera.pdf.jpg2017Osso lavorato e resti faunisticiBoschin, Francesco; Privitera, Serena
35_Scavo_Aquileia_Bartoli.pdf.jpg2017Oggetti in metalloBartoli, Prisca
34_Scavo_Aquileia_Bonivento_Vecchiet.pdf.jpg2017Anfore di produzione incerta o non identificabiliBonvento, Caterina; Vecchiet, Caterina
33_Scavo_Aquileia_Bonivento.pdf.jpg2017Anfore di produzione africanaBonvento, Caterina
32_Scavo_Aquileia_Bonivento_Vecchiet.pdf.jpg2017Anfore di produzione orientaleBonvento, Caterina; Vecchiet, Caterina
31_Scavo_Aquileia_Bonivento_Vecchiet.pdf.jpg2017Anfore di produzione ibericaBonvento, Caterina; Vecchiet, Caterina
30_Scavo_Aquileia_Battistin.pdf.jpg2017Anfore di produzione italicaBattistin, Nicola
29_Scavo_Aquileia_Bottos.pdf.jpg2017Ceramica comune grezzaBottos, Marta
28_Scavo_Aquileia_Bottos.pdf.jpg2017MortaiBottos, Marta
27_Scavo_Aquileia_Bottos.pdf.jpg2017Ceramica comune depurataBottos, Marta
26_Scavo_Aquileia_Bonivento_Riet.pdf.jpg2017Ceramica africana da cucinaBonvento, Caterina; Riet, Patrizia
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 46
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

In un tassello della forma urbis di Aquileia, nell’area a nord dell’attuale via Gemina, esplorato per decenni attraverso interventi non sistematici, l’Università degli Studi di Trieste ha ripreso le indagini nel 2005, nell’area che ha restituito anche i preziosi e splendidi mosaici della Casa dei Putti danzanti. L’intento di restituire alla visibilità l’intero settore di un isolato urbano ha prodotto esiti straordinari per il contributo di molte energie coordinate, per la partecipazione di settori scientifici diversi, di generazioni di allievi che sono “cresciuti” in esperienza e si sono formati come archeologi a diversi livelli di maturità scientifica. Lo sforzo congiunto di tanti specialisti ha prodotto l’attuale pubblicazione che presenta i risultati dello scavo dell’area gravitante sulla strada, limite orientale del quartiere.