Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/19940
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Marchigiani, Elena | it |
dc.contributor.author | Basso, Sara | it |
dc.contributor.author | Di Biagi, Paola | it |
dc.date.accessioned | 2018-02-21T08:17:22Z | - |
dc.date.available | 2018-02-21T08:17:22Z | - |
dc.date.issued | 2017 | - |
dc.identifier.citation | Elena Marchigiani, Sara Basso, Paola Di Biagi, "Esperienze urbane. Spazi pubblici e città contemporanea", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2017, pp. 117. | it |
dc.identifier.isbn | 978-88-8303-883-9 | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/19940 | - |
dc.description.abstract | Come può un modulo formativo, sviluppato nell’ambito dei percorsi in continuità e alternanza tra scuola e università, offrire l’opportunità per sperimentare nuovi modi per trasmettere conoscenze sulla città e sulla sua trasformazione? È questa la domanda che nel 2017 ha guidato le docenti di progettazione urbanistica del corso di studi in Architettura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste nell’organizzazione di “Esperienze urbane. Come esplorare e progettare gli spazi pubblici nelle periferie della città contemporanea”. Il breve percorso didattico compiuto con alcuni studenti delle scuole superiori di Trieste, Udine, Gorizia e Monfalcone, supportati da loro giovani colleghi del corso di studi in Architettura, si è configurato come un processo di apprendimento fondato sul fare esperienza dello e nello spazio urbano. Lavorando all’interno di un quartiere di edilizia pubblica di Trieste, Borgo San Sergio, e mettendo in campo diversi approcci e punti di vista (dell’urbanista, dell’etnografo, dell’artista), per una settimana ci siamo interrogati su significati, forme e possibilità di riqualificazione degli spazi aperti pubblici. Ripetuti sopralluoghi, momenti di discussione e di rielaborazione critica hanno scandito le attività del modulo formativo, i cui esiti sono illustrati in questo volume. L’auspicio è che il nostro racconto possa essere utile a nuove esperienze, fornendo stimoli anche a chi insegna nelle scuole, a supporto di iniziative future sempre più integrate nei contesti e improntate alla collaborazione tra discipline, istituzioni educative, persone e attori territoriali. | it |
dc.language.iso | it | it |
dc.publisher | EUT Edizioni Università di Trieste | it |
dc.relation.ispartofseries | Esercizi di ricerca e progetto sulla città | it |
dc.rights | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ | * |
dc.subject | Urbanistica | it |
dc.subject | Social housing neighbourhoods | it |
dc.subject | Spazi pubblici | it |
dc.subject | Public spaces | it |
dc.subject | Esplorazioni urbane | it |
dc.subject | Urban surveys | it |
dc.subject | Progetto urbano | it |
dc.subject | Urban project | it |
dc.subject | Rigenerazione urbana | it |
dc.subject | Urban regeneration | it |
dc.subject | Trieste | it |
dc.title | Esperienze urbane. Spazi pubblici e città contemporanea | it |
dc.type | Book | it |
dc.identifier.eisbn | 978-88-8303-884-6 | - |
dc.relation.pages | 117 | it |
dc.units.eutprice | 12,00 | - |
dc.utils.introhtml | <style> .immagine { position: relative;} .copertina { opacity: 1; display: block; height: auto; transition: .5s ease; backface-visibility: hidden;} .scritta { transition: .5s ease; opacity: 0; position: absolute; top: 50%; left: 50%; transform: translate(-50%, -50%); -ms-transform: translate(-50%, -50%); text-align: center;} .immagine:hover .copertina { opacity: 0.3;} .immagine:hover .scritta { opacity: 1;} .testo { background-color: #4c9faf; color: white; font-size: 16px; padding: 16px 32px;} </style> <center> <div class="immagine"> <a href="/explore?bitstream_id=84534&handle=10077/19940&provider=iiif-image"> <img src="/retrieve/84768" style="box-shadow:2px 2px 13px 5px #999;" class="copertina" alt="Sfoglia e vedi online"> <div class="scritta"> <div class="testo">Sfoglia il volume OnLine</div> </div> </a> </div> </center> | - |
dc.subject.area | Ambiente, territorio e beni culturali | it |
dc.relation.volumeheight | 21 cm | it |
dc.units.eutcat | x | it |
item.openairetype | book | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_2f33 | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
Appears in Collections: | 01. Esperienze urbane. Spazi pubblici e città contemporanea |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Esperienze_Urbane.pdf | 77.91 MB | Adobe PDF | ![]() |
CORE Recommender
Page view(s) 50
548
checked on Aug 13, 2022
Download(s) 20
1,282
checked on Aug 13, 2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License