Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/20564
Title: | Le Analisi Costi Benefici applicate alle infrastrutture di trasporto: il problema della sovrastima dei benefici | Authors: | Marabucci, Alessio | Keywords: | Analisi Costi-Benefici; valutazione; benefici | Issue Date: | 2017 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Alessio Marabucci (2017) Le Analisi Costi Benefici applicate alle infrastrutture di trasporto: il problema della sovrastima dei benefici, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 2, art. 1 | Journal: | Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) | Abstract: | E’ noto che la metodologia dell’Analisi Costi Benefici (ACB) riveste un ruolo fondamentale per la valutazione dei progetti di investimento, e tale ruolo nel tempo è diventato sempre più rilevante. La normativa recente, primo tra tutti il DPCM 3 agosto 2012, ha introdotto una riforma fondamentale per utilizzare al meglio le risorse pubbliche, per cui solo i progetti attentamente valutati mediante l’ACB e che dimostrino la loro convenienza per la collettività e la loro sostenibilità sociale ed ambientale, potranno essere finanziati con le risorse statali. Anche il D.lgs 50/2016, il Nuovo codice degli appalti, ha introdotto importanti novità, in quanto tale documento pone l’ACB come la base del Documento di programmazione del Ministero Infrastrutture e Trasporti (MIT). In questo contesto appare ancora più importante l’attenzione che deve essere posta nella valutazione dei costi, ma soprattutto dei benefici connessi ad un investimento; in particolare nel caso della valutazione di nuove linee metropolitane si rischia di sovrastimare i benefici, soprattutto quelli legati ai risparmi dei tempi e dei km di percorrenza sui mezzi privati a seguito della diversione modale dopo l’apertura al pubblico della nuova infrastruttura. Spesso però i risultati dei modelli di simulazione trasportistica tesi a valutare l’effetto sull’utenza di una nuova infrastruttura di trasporto sovrastimano questi effetti, come probabilmente si è verificato nel caso delle valutazioni dei progetti riguardanti la linea C, la linea B1 e la linea D della metropolitana di Roma. Questo lavoro intende proporre alcuni accorgimenti che potrebbero aiutare l’analista impegnato in queste valutazioni, al fine di evitare di attribuire un beneficio eccessivo a queste opere e ridimensionarne l’impatto sulla congestione stradale. | URI: | http://hdl.handle.net/10077/20564 | ISSN: | 2282-6599 |
Appears in Collections: | Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2017) 2 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
REPoT_2017(2)-1_Marabucci.pdf | 737.23 kB | Adobe PDF | View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
21
checked on Apr 19, 2018
Download(s)
14
checked on Apr 19, 2018
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.