Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Numismatica antica e medievale. Studi
  5. 10 Il bronzo come strumento di scambio e riserva del valore nell’Italia di età longobarda (secc. VI-VIII)
  6. Il bronzo come strumento di scambio e riserva del valore nell’Italia di età longobarda (secc. VI-VIII)
 
  • Details
  • Metrics
Options

Il bronzo come strumento di scambio e riserva del valore nell’Italia di età longobarda (secc. VI-VIII)

Passera, Lorenzo
2018
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-928-7
http://hdl.handle.net/10077/20580
  • Book

e-ISBN
978-88-8303-929-4
Abstract
L’autore affronta il tema della circolazione monetaria quotidiana nell’Italia longobarda e, confutando l’ipotesi di un ritorno ad un’economia naturale o solo occasionalmente monetaria, sostiene invece la sopravvivenza di un’economia che impiegasse ampiamente strumenti monetari. Nella prima parte del lavoro, dopo una breve analisi dell’economia monetaria dell’età tardoantica per valutarne gli elementi di continuità con il primo periodo medievale, viene proposto un quadro di sintesi delle monetazioni presenti nella penisola italiana nel periodo goto, bizantino e longobardo. Al fine di valutare se le monete bronzee del tardo Impero potessero esser impiegate come circolante effettivo, così come ipotizzato in recenti studi archeologici e numismatici, l’autore propone un censimento di manufatti metallici (non solo monetari) attestati in oltre 1.500 contesti archeologici nelle aree longobarde e bizantine con lo scopo di indagare se la preziosità e rarità delle specie metalliche possano aver influito sull’uso dei metalli monetati e monetabili. Lo studio attesta che il bronzo appare essere l’elemento metallico maggiormente presente nell’Italia di età longobarda, in contesti sia prettamente longobardi sia bizantini, mentre rimarca una evidente scarsità di argento. In base a questi elementi, e sulla scorta di studi precedenti, il riesame della circolazione monetaria longobarda sembra testimoniare, per i primi secoli di insediamento longobardo, una continuità d’uso del sistema di conto tardoantico con un apprezzabile ruolo ricoperto anche dalla moneta bronzea tardoantica come strumento di scambio. Solo con il passaggio al VII secolo, in particolare con la riforma monetaria posta in atto dal re Cuniperto, il sistema di conto longobardo si dovette infine allineare a quello coevo bizantino, attuando una parità di valore tra le due monetazioni.
Series
Polymnia: Numismatica antica e medievale. Studi
Subjects
  • circolazione monetari...

  • economia monetaria de...

  • monetazioni presenti ...

  • monetazioni presenti ...

  • monetazioni presenti ...

  • censimento di manufat...

  • monetazione longobard...

  • riforma monetaria re ...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Lorenzo Passera, "Il bronzo come strumento di scambio e riserva del valore nell’Italia di età longobarda (secc. VI-VIII)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2018, pp. 628.
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Numismatica_10_Passera.pdf

Format

Adobe PDF

Size

7.91 MB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Numismatica_10_Passera_copertina.jpg

Format

JPEG

Size

219.59 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback