01 Die Klage des Ideellen (Il lamento dell’ideale). Beethoven e la filosofia hegeliana : [18]

Browse
Collection's Items (Sorted by Data di deposito in Discendente order): 1 to 18 of 18
AnteprimaData di edizioneTitoloAutore/i
Impromptus_1_Autori.pdf.jpg2018Note sugli autori
Impromptus_1_Appendici.pdf.jpg2018Appendici
Impromptus_1_ Michielon_2.pdf.jpg2018L’eco risonante. Fenomenologia del tempo nella filosofia di Hegel e nel processo compositivo beethovenianoMichielon, Letizia
Impromptus_1_ Calabro.pdf.jpg2018La lezione metodologica hegeliana e il “dramma” tonale del sonatismo classicoCalabrò, Santi
Impromptus_1_ Borio.pdf.jpg2018L’impronta della filosofia hegeliana sulla teoria della forma musicale del XIX secoloBorio, Gianmario
Impromptus_1_ Zurletti.pdf.jpg2018Lo statuto del “sensibile” in Hegel e l'eccezione beethovenianaZurletti, Sara
Impromptus_1_ Bertinetto.pdf.jpg2018Hegel e Beethoven? Note su un fraintendimentoBertinetto, Alessandro
Impromptus_1_ Martinelli.pdf.jpg2018Musica e 'humanitas'. Hegel e il Beethoven di AdornoMartinelli, Riccardo
Impromptus_1_ Ophalders.pdf.jpg2018The 'Weltgeist' Plays it. Notes on Hegel’s Dialectical Thinking and Beethoven’s Compositional StyleOphälders, Markus
Impromptus_1_ Cantillo.pdf.jpg2018Lamento, suono, musica: Hegel vs. Beethoven?Cantillo, Clementina
Impromptus_1_ Guanti.pdf.jpg2018La dissoluzione come compimentoGuanti, Giovanni
Impromptus_1_ Fubini.pdf.jpg2018Beethoven tra Kant e HegelFubini, Enrico
Impromptus_1_Michielon.pdf.jpg2018IntroduzioneMichielon, Letizia
Impromptus_1_copertina.jpg.jpg2018<em>Die Klage des Ideellen (Il lamento dell’ideale)</em>. Beethoven e la filosofia hegeliana
1816Sonata per pianoforte n. 28 in la maggiore, op. 101van Beethoven, Ludwig
1810Sonata per pianoforte n. 26 in mi bemolle maggiore, op. 81a (“Gli addii”)van Beethoven, Ludwig
1798Sonata per pianoforte n. 9 in mi maggiore, op. 14 n. 1van Beethoven, Ludwig
1796"Ah, Perfido!" scena ed aria per soprano ed orchestra, op. 65van Beethoven, Ludwig
Collection's Items (Sorted by Data di deposito in Discendente order): 1 to 18 of 18
Visualizza le tue sottoscrizioni RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Un mistero avvolge il mancato incontro umano e intellettuale tra Beethoven ed Hegel, personalità che sintetizzano compiutamente un intero Zeitgeist. Li accomuna la riflessione sul suono, definito nell’Enciclopedia «il lamento dell’ideale», e la fiducia in un percorso in grado di restituire l’eco di quella formazione alla felicità e alla libertà in cui consiste il cuore stesso della Bildung. Ritornando alle fonti del pensiero hegeliano, ai cui principi si ispira la morfologia musicale, il volume contribuisce a portare in luce la complessità dell’orizzonte culturale beethoveniano e la tensione alla verità racchiusa nel suo linguaggio compositivo ove, grazie alla sospensione del sensibile nella trascendenza verso la forma, splende come una stella la rappresentazione della speranza.

Letizia Michielon, ha pubblicato Il gioco delle facoltà in F. Schiller (2000), L’archetipo e le sue metamorfosi. La Bildung nei romanzi di Goethe (2005), La chiave invisibile. Spazio e tempo nella musica del XX e XXI secolo (2012). Pianista e compositrice, sta incidendo l’integrale beethoveniana e chopiniana per Limen Music. Insegna Pianoforte e Filosofia della Musica al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste.