Caffè delle Scienze e delle Lettere 2018

I Caffè delle Scienze e delle Lettere, che l’Università degli Studi di Trieste organizza da quindici anni con il supporto del Dipartimento di Scienze della Vita, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale (OGS), sono aperti alle discipline umanistiche, giuridiche, sociali ed economiche coordinati dal Dipartimento di Studi Umanistici. Conversazioni informali tra ricercatori, ricercatrici e pubblico hanno per oggetto gli argomenti scientifici più diversi. La cornice è fornita dai caffè storici di Trieste: il Caffè San Marco e il Caffè Tommaseo. L’obiettivo è quello di continuare e rafforzare il dialogo tra l’Università e la cittadinanza, confermando l’attenzione dell’Ateneo per la divulgazione scientifica.

Programma 2018:

Caffè delle Scienze e delle Lettere: primo semestre 2018

Caffè delle Scienze e delle Lettere: secondo semestre 2018

Caffè delle Scienze Trieste
Caffè Tommaseo, Trieste

Giovedì 11 gennaio
presentazione del libro Animali. Abilità uniche e condivise tra specie
a cura di Cinzia Chiandetti, ricercatrice in Psicobiologia e Psicologia fisiologica presso l'Università di Trieste e Eleonora Degano giornalista scientifica
Il sale in fondo al Mediterraneo
a cura di Angelo Camerlenghi, ricercatore, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

Giovedì 8 Febbraio
Impatto delle attività antropiche sui mari: le conseguenze dell'aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera e l'acidificazione degli oceani
a cura di Michele Giani, ricercatore, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
L'energia sotto i nostri piedi: il calore della Terra come risorsa energetica rinnovabile
a cura di Michele Pipan, docente di Geofisica applicata presso l'Università di Trieste

Giovedì 15 marzo
Come proteggere, riparare e (forse) potenziare il cervello: il progetto MEMORI-net
a cura di Enrico Tongiorgi, docente di Neurobiologia presso l'Università di Trieste
Chi sono io quando le mie facoltà mentali di alterano? Le possibilità di recupero tra plasticità e modificabilità cognitiva
a cura di Alberta Lunardelli, psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice MEMORI-net

Giovedì 22 marzo
Nanotecnologie: l'acqua che non bagna, il mantello dell'invisibilità e altre meraviglie dell'infinitamente piccolo
a cura di Vanni Lughi, docente di Scienza e tecnologia dei materiali presso l'Università di Trieste
Nuove strategie di terapie antitumorali di precisione: il progetto Interreg-PreCanMed
a cura di Stefan Schoeftner, docente di Biologia molecolare presso l'Università di Trieste

Giovedì 26 aprile
Specie invasive e loro effetti sull'ambiente
a cura di Chiara Manfrin, assegnista di ricerca presso l'Università di Trieste
Come sta cambiando il clima nell'Artico?
a cura di Michele Rebesco, ricercatore Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

Giovedì 10 maggio
La luce per vedere le molecole
a cura di Ennio Zangrando, docente di Chimica generale e inorganica presso l'Università di Trieste
Nuovi antibiotici per combattere le antibioticoresistenze
a cura di Mario Mardirossian, assegnista di ricerca presso l'Università di Trieste

Giovedì 13 settembre
Cani per la ricerca di resti umani: premesse e utilizzo di questo strumento investigativo
a cura di Simonetta Lambiase, ricercatrice in Scienze forensi, presso l'Università di Pavia
Cosa succederebbe se le correnti dei nostri mari si fermassero?
a cura di Manuel Bensi, ricercatore, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

Giovedì 11 ottobre
La scimmia vestita, dalle tribù di primati all'intelligenza artificiale
a cura di Claudio Tuniz, fisico, Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam - ICTP e Patrizia Tiberi Vipraio economista, già docente dell'Università di Udine
Fake news e post verità: corriamo rischi distopici? Una prospettiva cognitiva
a cura di Fabio Del Missier, docente di Psicologia generale presso l'Università di Trieste

Giovedì 8 novembre
Dall'acqua al vino
a cura di Sabina Passamonti, docente di Biochimica presso l'Università di Trieste e Andrea Nardini docente di Fisiologia vegetale presso l'Università di Trieste

Giovedì 13 dicembre
Ai confini dell'Universo. I lampi di raggi gamma
a cura di Francesco Longo, docente di Fisica sperimentale presso l'Università di Trieste
Quando e perchè i fondali dei nostri mari diventano pericolosi
a cura di Silvia Ceramicola, ricercatrice, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

Caffè delle Lettere Trieste
Caffè San Marco, Trieste
Il concetto di giustizia tra letteratura, storia e attualità

Giovedì 15 febbraio
Il giusto e l'equo nel ragionamento dei giuristi romani
a cura di Mario Fiorentini, docente di diritto romano presso l'Università di Trieste
Il giusto trattamento del migrante in condizioni di soggiorno irregolare
a cura di Fabio Spitaleri, docente di Diritto dell'Unione europea presso l'Università di Trieste

Giovedì 8 marzo
Diritto di accesso a dati, atti, documenti e provvedimenti della Pubblica Amministrazione
a cura di Giulia Milo, docente di Diritto amministrativo presso l'Università di Trieste
C'è giustizia nelle pensioni?
a cura di Alberto Dreassi, docente di Economia degli intermediari finanziari presso l'Università di Trieste

Giovedì 19 aprile
La letteratura carceraria: il poeta marocchino Abdellatif Laabi e lo scrittore palestinese Mu'in Bsisu
a cura di Anna Zoppellari, docente di Letteratura francese presso l'Università di Trieste e Cristiana Baldazzi docente di Lingua e letteratura araba presso l'Università di Trieste

Giovedì 17 maggio
La giustizia di Venezia
a cura di Giuseppe Trebbi, docente di Storia moderna presso l'Università di Trieste
Mercante di Venezia
a cura di Laura Pelaschiar, docente di Letteratura inglese presso l'Università di Trieste

Venerdì 1 giugno
Città giusta. Globalizzazione, bene comune e sfide urbane
a cura di Daniele Andreozzi, docente di Storia economica presso l'Università di Trieste e Alessandra Marin docente di Urbanistica presso l'Università di Trieste

Verso l'età adulta: infanzia, adolescenza, giovinezza

Giovedì 18 ottobre
Responsabilità genitoriale e nuovi raporti tra genitori e figli
a cura di Angelo Venchiarutti, docente di Diritto privato presso l'Università di Trieste
Dal concepimento all'età adulta: la prospettiva del Diritto romano
a cura di Alberto Dreassi, docente di Economia degli intermediari finanziari presso l'Università di Trieste

Giovedì 15 novembre
I migranti minori
a cura di Fabio Spilateri, docente di Diritto dell'Unione europea presso l'Università di Trieste
Una sfida per "diventare grandi": l'educazione finanziaria
a cura di Alberto Dreassi, docente di Economia degli intermediari finanziari presso l'Università di Trieste

Giovedì 20 dicembre
Giovani, scuola e tecnologie
a cura di Gisella Paoletti, docente di Pedagogia sperimentale presso l'Università di Trieste
Il giovane Holden è invecchiato! Traduzione e italiano giovanile 1952-2014
a cura di Stefano Ondelli, docente di Linguistica italiana presso l'Università di Trieste

Caffè dei Quanti
Il Caffè dei Libri, Trieste

Martedì 9 ottobre SULL'ONDA DEI QUANTI
Erwin Schrödinger: percorsi di vita interpretati
Narrazione a cura dell'Associazione culturale Teatrobàndus, con Giustina Testa e Corazza Andrea
Onde e particelle, come la meccanica quantistica descrive la materia
a cura di Angelo Bassi, docente di Fisica presso l'Università di Trieste e INFN

Martedì 23 ottobre RELAZIONI A DISTANZA
GianCarlo Ghirardi: percorsi di vita interpretati
Narrazione a cura dell'Associazione culturale Teatrobàndus, con Julian Sgherla
I quanti e le loro strane correlazioni
a cura di Fabio Benatti, docente di Fisica presso l'Università di Trieste e INFN

Martedì 6 novembre IL COMPUTER CHE VERRÀ
Richard Feynman: percorsi di vita interpretati
Narrazione a cura dell'Associazione culturale Teatrobàndus, con Riccardo Beltrame
Algoritmi, telecomunicazioni e crittografia: la rivoluzione quantistica
a cura di Mauro Paternostro, docente di Fisica presso Queen's University Belfast

Caffè delle Scienze Gorizia
Caffè Mama e Angela, Gorizia

Venerdì 14 settembre
Cani per la ricerca di resti umani: premesse e utilizzo di questo strumento investigativo
a cura di Simonetta Lambiase, ricercatrice in Scienze forensi, presso l'Università di Pavia
La gestione della pesca nelle acque interne del Friuli Venezia Giulia
a cura di Massimo Zanetti, funzionario, Ente Tutela Patrimonio Ittico (ETPI)

Venerdì 12 ottobre
La scimmia vestita, dalle tribù di primati all'intelligenza artificiale
a cura di Claudio Tuniz, fisico, Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam - ICTP e Patrizia Tiberi Vipraio economista, già docente dell'Università di Udine
Fake news e post verità: corriamo rischi distopici? Una prospettiva cognitiva
a cura di Fabio Del Missier, docente di Psicologia generale presso l'Università di Trieste

Venerdì 16 novembre
Il ritorno del grifone sulle Alpi orientali. La situazione degli avvoltoi sulle Alpi orientali
a cura di Fulvio Genero, ornitologo
Flora a rischio e strategie di conservazione
a cura di Giuseppe Oriolo, botanico ForNature

Venerdì 14 dicembre
Studio del DNA per il monitoraggio della biodiversità acquatica e terrestre
a cura di Alberto Pallavicini, docente di Genetica presso l'Università di Trieste
Antartide, pinguini e riscaldamento globale
a cura di Piero Giulio Giulianini, docente di Zoologia presso l'Università di Trieste

Caffè delle Scienze Pordenone
Caffè Municipio, Pordenone

Giovedì 11 ottobre
Il dominio dello zucchero sul cervello
a cura di Monica Dus, docente di Molecular, cellular and developmental Biology presso University of Michigan
Invecchiamento cerebrale: processo inevitabile?
a cura di Gabriella Marcon, docente di Neurologia presso l'Università di Trieste e di Udine

Giovedì 15 novembre
Le applicazioni della luce laser: dalla guerra alla medicina
a cura di Matteo Biasotto, docente di Medicina e patologia orale presso l'Università di Trieste
Inconsapevolmente digitali
a cura di Marco Salvato, responsabile del Group IT Risk Framework Assicurazioni Generali

Giovedì 13 dicembre
Vaccino: arma o scudo?
a cura di Roberto Dall'Amico, direttore Struttura Complessa di Pediatria e neonatologia, Azienda per l'Assistenza Sanitaria 5 "Friuli Occidentale"
In vivo veritas: modelli animali nella ricerca
a cura di Emiliana Giacomello, docente di Scienze tecniche di medicina di laboratorio presso l'Università di Trieste

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 44
  • Publication
    La gestione della pesca nelle acque interne del Friuli Venezia Giulia
    (2018-09-14)
    Zanetti, Massimo
    Verranno affrontati diversi argomenti, tra i quali: la diversità degli ambienti fluviali e lacuali del FVG, la diversità della fruizione della risorsa ittica e del ruolo dell’ente tutela patrimonio ittico per la pianificazione, gestione, controllo e divulgazione in materia di gestione ittica. Massimo Zanetti, dottore in scienze forestali e funzionario del Corpo forestale regionale, è attualmente assegnato all'Ente tutela patrimonio ittico con mansioni di coordinatore della vigilanza ittica e referente per progetti di gestione faunistica. In passato è stato responsabile dell'Ufficio studi faunistici della Regione e tecnico nel settore venatorio. Da sempre attivo nel settore della formazione specialistica, si occupa anche di divulgazione e realizzazione di iniziative di comunicazione nel settore ittico.
      217
  • Publication
    Antartide, pinguini e riscaldamento globale
    (2018-12-14)
    Giulianini, Piero Giulio
    I cambiamenti climatici stanno influenzando anche il più freddo continente del nostro pianeta? E questi cambiamenti come possono influenzare le colonie di pinguini che si nutrono di pesce e krill? Durante l'incontro si cercherà di dare delle risposte a queste e ad altre domande e in più verranno mostrate le foto della XXXIII spedizione Italiana in Antartide.
      336
  • Publication
    Invecchiamento cerebrale: processo inevitabile?
    (2018-10-11)
    MARCON, Gabriella
    Durante l’intervento verranno illustrati i metodi per combattere l’invecchiamento cerebrale, alla luce di quanto emerge dagli studi sui modelli animali, sulle popolazioni dei soggetti centenari e dagli esperimenti su quel “goccio di sangue giovane” che instilla vitalità nei neuroni anziani. Gabriella Marcon è docente di Neurologia dell’Università di Trieste e dell’Università di Udine. Ha lavorato per molti anni all’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, dove si è occupata di patologie neurodegenerative. Ha identificato nuove mutazioni genetiche associate alla malattia di Alzheimer. All’Università di Trieste coordina un progetto internazionale per lo studio dell’invecchiamento cerebrale nei centenari.
      223
  • Publication
    Il dominio dello zucchero sul cervello
    (2018-10-11)
    Dus, Monica
    Il cibo che mangiamo ha un effetto profondo sul funzionamento del nostro cervello: certi cibi, come lo zucchero e i grassi, alterano i sistemi sensoriali e di piacere. In questo incontro si evidenzierà l’importanza dell’alimentazione sul nostro stato di salute e malattia e come lo scambio bidirezionale tra cibo, DNA e fisiologia cellulare avviene nel nostro corpo. Monica Dus è docente e direttrice del laboratorio di Genetica e Neuroepigenetica all'University of Michigan, finanziato dal National Institute of Health e da privati. Per maggiori informazioni sulle sue ricerche: https://sites.lsa.umich.edu/dus-lab/ - Twitter: @Hardkandy000.
      153
  • Publication
    In vivo veritas: modelli animali nella ricerca
    (2018-12-13)
    Giacomello, Emiliana
    La ricerca di base e la ricerca biomedica utilizzano modelli sperimentali di vario tipo che si possono principalmente dividere in modelli in vitro ed in vivo. I modelli sperimentali sono di essenziale supporto e possono fornire informazioni differenti tra loro. Se da una parte il modello in vitro permette di individuare meccanismi fini a livello cellulare, dall’altra il modello in vivo permette di studiare il comportamento di un organismo nel suo complesso. Questi tipi di studio si rendono necessari sia nella ricerca di base, ma soprattutto nella ricerca traslazionale che è resa possibile grazie al trasferimento dei risultati delle ricerche sperimentali alle applicazioni in campo medico. La scelta del modello sperimentale e la sua applicazione avviene in base ai quesiti scientifici e seguendo le necessità sperimentali, al fine di ottenere risposte precise e quanto più rapide possibile. Negli ultimi anni il personale della ricerca ha orientato notevoli sforzi per ridurre, senza interferire con la capacità di rispondere ai numerosi quesiti scientifici, l’utilizzo della sperimentazione in vivo, introducendo numerose regole e nuovi modelli sperimentali avanzati.
      218