Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/20662
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Longo, Giuseppe O. | it |
dc.contributor.editor | Chiereghin, Walter | - |
dc.contributor.other | Quazzolo, Paolo | - |
dc.date.accessioned | 2018-03-27T10:25:57Z | - |
dc.date.available | 2018-03-27T10:25:57Z | - |
dc.date.issued | 2017 | - |
dc.identifier.citation | Giuseppe O. Longo, Walter Chiereghin (a cura di), Paolo Quazzolo (con un saggio di), "La scienza va a teatro", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2017, pp. 432 | it |
dc.identifier.isbn | 978-88-8303-897-6 | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/20662 | - |
dc.description.abstract | Non credo che il teatro sia un mezzo adatto a trasmettere la scienza, credo invece che esso possa e debba concentrarsi sugli scienziati, sulle loro vicende, sull’entusiasmo della scoperta, sulle delusioni e sulle speranze. Insomma il teatro secondo me deve portare in primo piano ciò che vi è di profondamente umano nell’impresa scientifica, allora può avere esiti molto interessanti e può conquistare il pubblico il quale sente gli scienziati vicini a sé: è di te che si parla, spettatore. Bisogna soprattutto evitare di dar veste di personaggi ai concetti matematici, alle particelle elementari, agli elementi chimici o alla circolazione sanguigna. So che alcuni si sforzano di drammatizzare la scienza proprio in questo modo, ma secondo me non è la strada giusta. La scienza è fatta dagli umani e anche le discipline più astratte, come la matematica, hanno carattere sociale e culturale. È vero che la loro sistemazione, che prescinde dallo sviluppo storico, dà l’impressione di assolutezza e di impassibilità, ma nel loro farsi tutte le scienze sono soggette a vicende alterne, alle passioni e alle vicissitudini umane. Quando si fa ricerca non si può non riconoscere che razionalità ed emozione sono strettamente intrecciate. Ecco, a me interessa portare sulla scena questo groviglio inestricabile di passione e di logica. Giuseppe O. Longo | it |
dc.language.iso | it | it |
dc.publisher | EUT Edizioni Università di Trieste | it |
dc.rights | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ | * |
dc.subject | sdrammatizzare la scienza | it |
dc.subject | scienziato e umano | it |
dc.title | La scienza va a teatro | it |
dc.type | Book | it |
dc.identifier.eisbn | 978-88-8303-898-3 | - |
dc.relation.pages | 432 | it |
dc.units.eutprice | 16,00 | - |
dc.subject.area | Lingue, letteratura e teatro | it |
dc.relation.volumeheight | 24 cm | it |
dc.units.eutcat | x | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
item.openairetype | book | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_2f33 | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
Appears in Collections: | La scienza va a teatro |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Longo_Scienza_va_teatro_online.pdf | Full text | 1.37 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
Longo_Scienza_va_teatro_accessibile.pdf | Testo per lettura facilitata / Reading accessible text | 1.66 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
Longo_Scienza_va_teatro.epub | 2.4 MB | Epub | View/Open | |
Longo_Scienza_va_teatro_copertina.jpg | Front cover | 289.2 kB | JPEG | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
136
checked on Mar 4, 2021
Download(s)
630
checked on Mar 4, 2021
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License