Options
Emozioni e affettività
Lezioni Universitarie
Consuelo Arimondi
Giulia Peresson
2018-05-04
Abstract
L’affettività rappresenta da sempre uno dei campi di maggior interesse della psichiatria e della psicologia, per le quali risulta essenziale valutarne ed osservarne i cambiamenti nel corso delle varie fasi della vita.
Al tempo stesso però è molto difficile questa osservazione a causa della confusione concettuale e della mancanza di teorie psicopatologiche coesive associate all’affettività ed ai suoi disturbi.
“Sentire”, “affetto”, “umore”, “emozioni”, “depressione” sono termini portati, forse esageratamente, in rilievo dalla cultura contemporanea ma che rischiano di essere svuotati del loro significato più profondo se non adeguatamente contestualizzati.
Partendo da un excursus storico sulla teoria delle emozioni, passando attraverso un inquadramento neurofisiologico e clinico della affettività arriveremo al concetto di umore e di depressione, l’epidemia del nuovo millennio secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Related Event
Languages
it