Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/21114
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.editor | Fontana, Federica | it |
dc.date.accessioned | 2018-05-11T07:40:11Z | - |
dc.date.available | 2018-05-11T07:40:11Z | - |
dc.date.issued | 2017 | - |
dc.identifier.citation | Federica Fontana (a cura di), "SCAVI AD AQUILEIA III. Aquileia, l’<em>insula</em> tra foro e porto fluviale. Lo scavo dell’Università degli Studi di Trieste. 1. La strada", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2017, pp. 764. | it |
dc.identifier.isbn | 978-88-8303-608-8 | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/21114 | - |
dc.description.abstract | In un tassello della <em>forma urbis</em> di Aquileia, nell’area a nord dell’attuale via Gemina, esplorato per decenni attraverso interventi non sistematici, l’Università degli Studi di Trieste ha ripreso le indagini nel 2005, nell’area che ha restituito anche i preziosi e splendidi mosaici della Casa dei Putti danzanti. L’intento di restituire alla visibilità l’intero settore di un isolato urbano ha prodotto esiti straordinari per il contributo di molte energie coordinate, per la partecipazione di settori scientifici diversi, di generazioni di allievi che sono “cresciuti” in esperienza e si sono formati come archeologi a diversi livelli di maturità scientifica. Lo sforzo congiunto di tanti specialisti ha prodotto l’attuale pubblicazione che presenta i risultati dello scavo dell’area gravitante sulla strada, limite orientale del quartiere. | it |
dc.language.iso | it | it |
dc.publisher | EUT Edizioni Università di Trieste | it |
dc.relation.ispartofseries | Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Archeologia | it |
dc.rights | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ | * |
dc.subject | Archeologia | it |
dc.subject | Aquileia | it |
dc.subject | isolato urbano | it |
dc.subject | mosaici | it |
dc.title | SCAVI AD AQUILEIA III. Aquileia, l’<em>insula</em> tra foro e porto fluviale. Lo scavo dell’Università degli Studi di Trieste. 1. La strada | it |
dc.type | Book | it |
dc.identifier.eisbn | 978-88-8303-820-4 | - |
dc.relation.pages | 764 | it |
dc.units.eutprice | 40,00 | - |
dc.subject.area | Antichistica | it |
dc.relation.volumeheight | 24 cm | it |
dc.units.eutcat | x | it |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
item.openairetype | book | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_2f33 | - |
Appears in Collections: | Polymnia. Studi di Archeologia n.08 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Scavo_Aquileia.pdf | Full text | 118.86 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
Scavo_Aquileia_Copertina.jpg | Front cover | 104.9 kB | JPEG | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
509
checked on Mar 27, 2023
Download(s) 10
2,632
checked on Mar 27, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License