Preview | Issue Date | Title | Author(s) |
---|---|---|---|
11-Dec-2018 | Mosca celeste, Mosca terrena: passeggiate dentro e fuori Il Maestro e Margherita | DE MICHIEL, MARGHERITA | |
4-Dec-2018 | Futuri sospesi: tra Europa e Nazione, il caso Italy | Ieraci, Giuseppe | |
5-Jun-2018 | La cura e l'architettura | De Pineda, Alberto | |
26-Jun-2018 | Un futuro inatteso | Marini, Sara | |
19-Jun-2018 | Un passato che non passa | Catalan, Tullia | |
15-May-2018 | Linguaggio? Influenze, relazioni e comportamenti vs futuro | Komninos, Nickolas | |
22-Jun-2018 | Un passato che non passa: la public history in un'area di confine | Catalan, Tullia; Komninos, Nickolas | |
12-Jun-2018 | Uno sguardo matematico sul futuro dell'umanità | Milotti, Edoardo; Peteani, Gianni | |
5-Jun-2018 | Previsioni e previdenza | Dreassi, Alberto; Zupin, Donato | |
29-May-2018 | Intelligenza artificiale tra creatività e pregiudizio | Medvet, Eric ; Berti, Jacopo | |
22-May-2018 | Megacities | Adamo, Sergia; Zanfabro, Giulia | |
![]() | 8-May-2018 | Post Brexit, quale Europa? | Riccio, Lorenza; Amadeo, Stefano |
![]() | 17-Apr-2018 | Fuochi d'avvenire | Kirchmayr, Raoul; Scavuzzo, Giuseppina |
![]() | 10-Apr-2018 | Lo strano caso del dott.Jekyll e Mr Jekyll | Melis, Marianna; Panozzo, Alice; Zupin, Donato |
![]() | 27-Mar-2018 | Retrofuturi | Scavuzzo, Giuseppina; Fraziano, Giovanni |
![]() | 27-Mar-2018 | Programma Shorts 2018 | Stazione Rogers, Università degli Studi di Trieste |
Rogers Shorts
Di fronte a una mappa – geografica o concettuale – la risposta può essere duplice: da un lato il conforto di uno strumento rodato, fondamentale per orientarsi, che definisca dei punti di riferimento; dall’altro la consapevolezza che ogni mappa, non appena è tracciata, tende, nel confronto col relativo territorio, alla desuetudine, poiché il reale è in continuo mutamento.
Mappe del Futuro comprende nel suo articolarsi complesso ed eterogeneo un ciclo di comunicazioni, Rogers Shorts, realizzate insieme all’Università degli Studi di Trieste. Si tratta di narrazioni brevi e notturne, al martedì alle 22, che si distinguono dalle consuete lezioni ex cathedra nel richiamare le ragioni e il piacere del racconto. Presentati dalla redazione di Stazione Rogers, gli interventi sono preceduti da laboratori, speakers’ corner, video-proiezioni a cura degli studenti.
Iniziativa promossa da:
Associazione Stazione E.N Rogers e Università degli Studi di Trieste
In partenariato con:
Università di Lubiana - Facoltà di Architettura
Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia
Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trieste
Con il contributo di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia